19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nome scientifico: Lampldes boetleus (Linné, 1767)<br />

Famiglia:<br />

Licenidi<br />

Nome comune: Argo porta-coda<br />

Uovo: di piccole dimensioni; è di colore verde chiarissimo e diventa bianco<br />

in prossimità dell'uscita della larva.<br />

La femmina depone l'uovo in parti nascoste della pianta nutrice, ad<br />

esempio, fra lo stelo ed un germoglio.<br />

Bruco: appena nato, è nero. In seguito la sua livrea assume una colorazione<br />

che può essere verde oliva o bruno rossiccia a seconda degli<br />

individui. AI centro del dorso è presente una linea rosso scura e<br />

numerose linee oblique di colore verde pallido si trovano sui fianchi<br />

oltre ad una sottile striscia bianca.<br />

P. nutrlel: i bruchi si nutrono di fiori e frutti di Leguminose, come l'erba medica,<br />

(Medicago saliva).<br />

Crisalide: è di piccole dimensioni, di colore nocciola con sfumature rosate e<br />

macchie puntiformi nere di diversa forma e dimensione.<br />

Si fissa ad un sostegno e si assicura per mezzo di un cinturino di<br />

seta. La ninfosi dura circa dodici giorni.<br />

Adulto: il maschio ha le ali di colore violetto, con sfumature nocciola a confine<br />

tra le due ali e sfumature blu nella zona basale dell'ala posteriore.<br />

Sull'apice di queste sono evidenti due macchie nere, situate vicino<br />

alla coda.<br />

La femmina è principalmente marrone, con aree blu-violetto nella<br />

zona centrale delle ali anteriori e in quella basale delle posteriori,<br />

dove sono presenti disegni bianchi e due ocelli neri. Ciò che caratterizza<br />

questa specie è il lato inferiore delle ali di colore nocciola con<br />

strisce grigie ondulate parallele fra loro. Sulla pagina inferiore dell'a­<br />

Ia posteriore spicca una fascia bianca submarginale. Le ali posteriori<br />

terminano con due esili code, alla base delle quali sono disegnati<br />

due ocelli azzurri e neri orlati di arancione.<br />

Habitat: frequenta zone fiorite ricche di vegetazione, ma è presente anche in<br />

zone aride. Ha abitudini migratorie.<br />

Generaz.: si osservano due o tre generazioni all'anno. Questa specie sverna<br />

come crisalide.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!