19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Melitaea cinx!a (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Ninfalidi<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di forma simile ad una boHe; la superficie è aHraversata da numerosi<br />

rilievi longitudinali. Inizialmente di colore giallo, a maturità diventa più<br />

scuro.<br />

La femmina depone le uova in gruppi sulla pagina inferiore delle foglie<br />

della pianta nutrice.<br />

è di colore nero con la testa rossa e pelosa e le pseudozampe rosse.<br />

I segmenti del corpo presentano numerose. spine, alternate a serie di<br />

puntini bianchi disposti trasversalmente. Vivono in modo gregario aU'intemo<br />

di un nido di seta nel quale aHendono la primavera successiva; in<br />

questo periodo l'accrescimento è molto lento.<br />

A sviluppo quasi completo si disperdono: in questa fase assomigliano<br />

alle spighe della pianta nutrice, risultando così ben mimetizzati.<br />

P. nutrici: sono rappresentate da Pfantago sp., sopraHuHo Pfantago fanceo/ata e<br />

occasionalmente da Centaurea, Veronica e Achillea.<br />

Crisalide: è marrone con l'estremità cefalica senza appendici e punte; sul dorso<br />

sono presenti tubercoli e prominenze la cui parte terminale presenta sfumature<br />

arancioni.<br />

Lo sfarfallamento si verifica dopo due-tre seHimane, a seconda delle<br />

condizioni climatiche.<br />

Adulto: è una piccola farfalla, in cui il colore fulvo di base è quasi completamente<br />

ricoperto da numerosi disegni neri disposti in modo regolare sulla<br />

superficie alare e simili ad un reticolo. Il lato superiore delle ali posteriori<br />

mostra una fila di cinque punti scuri situati sulla fascia submarginale,<br />

mentre il loro rovescio è caraHerizzato da una serie di lunule nere, presenti<br />

nella parte più interna della fascia arancione subrnarginale e curvate<br />

verso l'interno.<br />

In questa specie il maschio è più piccolo della femmina e rispeHo ad<br />

essa possiede ali più appuntite vicino all'apice, addome più lungo ed<br />

affusolato che termina con un lungo e sviluppato ciuffo di squame.<br />

Habitat: frequenta campi e prati fioriti, dal livello del mare fino a 2000 m di<br />

altezza.<br />

Generaz.: presenta due generazioni all'anno: la prima da maggio a luglio, la seconda<br />

da agosto a seHembre. Questa specie sverna come larva, riparata in<br />

un nido sericeo.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!