19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Apatura ilia ([Denis & Schiffermuller], 1775)<br />

Famiglia:<br />

Ninfalidi<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di forma simile ad un ditale con la superficie attraversata da numerosi<br />

rilievi longitudinali e solchi ben evidenti, è di colore giallo-verdognolo ma<br />

alla schiusa è molto più scuro.<br />

Viene deposto singolarmente sulla pagina superiore della foglia della<br />

pianta nutrice.<br />

la sua livrea iniziale è giallo-verde molto pallido, ma a maturità ha un<br />

aspetto inconfondibile: è color verde pisello con sul capo due cometti<br />

gialli sopra e neri sotto, armi da difesa importanti che utilizza per limitare<br />

gli attacchi dei suoi nemici.<br />

Il corpo è cosparso da tubercoli gialli e solcato da due strisce laterali e<br />

da numerose strisce oblique, anch'esse gialle.<br />

P. nutrlei: sono rappresentate da salici (Salix sp.), pioppi, in particolare il pioppo<br />

tremulo (Populus tremula) e l'ontano (Alnus sp.).<br />

Crisalide: è di colore verde pallido completamente bordata di giallo, con esili strisce<br />

gialle oblique simili alle nervature di una foglia. Presenta un rigonfiamento<br />

nella zona addominale. L'adulto compare dopo circa tre settimane.<br />

Adulto: è una farfalla caratterizzata da un volo potente, intercalato da lunghe<br />

planate.<br />

Le ali sono marroni con disegni e fasce di colore bianco ed una macchia<br />

nera orlata di arancione. La caratteristica principale di questa specie è<br />

determinata dall'iridescenza presente nelle ali del maschio, che cambiano<br />

colore a seconda del punto da cui si osservano: si tratta di un fenomeno<br />

fisico di riflessione e diffrazione della luce che colpisce le sottili<br />

lamelle che formano le squame alari. In questa specie vengono riflesse<br />

solo le lunghezze d'onda blu, per questo motivo le ali assumono sfumature<br />

blu-violacee. Il colore cangiante della livrea è molto utile per individuare<br />

il sesso, nelle femmine infatti non si verifica questo fenomeno.<br />

Un'altra differenza è determinata dalle dimensioni dei disegni presenti<br />

sulle ali che nelle femmine sono più grandi rispetto a quelli dei maschi.<br />

Habitat: è diffusa in sentieri, radure in prossimità di boschi radi, zone ripariali, dal<br />

livello del mare fino a 1000 m di altezza.<br />

Generaz.: presenta due generazioni all'anno. Questa specie svema allo stadio di<br />

larva.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!