19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Melanargia galathea (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Satiridi<br />

Nome comune: Galatea o Mezzo lutto<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di forma elissoidale è di colore giallo crema. All'estremità superiore il<br />

corion presenta uno spessore minore ed ha un aspetto traslucido. La<br />

femmina sparge le uova fra l'erba durante il volo.<br />

ha una colorazione molto variabile: può essere nocciola o verde, con<br />

il capo scuro e peloso e gli occhi ben sviluppati. La livrea è attraversata<br />

da una linea dorsale orlata di bianco e da due laterali più pallide.<br />

Ha forma cilindrica, assottigliata vicino alle estremità; l'ultimo segmento<br />

presenta due processi spinosi.<br />

E' molto peloso. Ha abitudini notturne e quando si sente in pericolo si<br />

arrotola ad anello.<br />

P. nutriei: sono rappresentate da numerose Graminacee, soprattutto specie selvatiche,<br />

ad esempio Phleum pratense, ma anche Pos, Bromus,<br />

Dsctylis.<br />

Crisalide: è di colore chiaro con sottili strisce castane in prossimità del capo,<br />

molto più sviluppato rispetto al corpo. Non presenta alcun tipo di prominenza,<br />

appuntita o spinosa. Giace al suolo, alla base delle piante<br />

alimentari. Prima dello sfarfallamento il colore diventa più scuro con<br />

sfumature arancioni.<br />

Adulto: è una farfalla con ali di forma arrotondata che hanno l'ampiezza di 4 o<br />

5cm.<br />

La livrea è bianca con numerose macchie nere che, ai margini delle<br />

°ali, si fondono fino a formare disegni irregolari. La superficie inferiore<br />

delle ali posteriori è caratterizzata da una serie di ocelli racchiusi nella<br />

fascia submarginale discontinua. La femmina è leggermente più grande<br />

del maschio e i disegni delle ali, in particolar modo quelli della pagina<br />

inferiore, sono più chiari e tendono al marrone. Il nome di questa<br />

farfalla ha origine dalla mitologia greca secondo la quale Galatea rappresentava<br />

la schiuma marina.<br />

Habitat: frequenta prati e campi fioriti, dal livello del mare ai 2000 m di<br />

altezza.<br />

Generaz.: presenta una sola generazione all'anno. Sverna come larva di prima<br />

età.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!