19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Anthocharis cardamines (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Pieridi<br />

Nome comune: Aurora<br />

Uovo: di forma slanciata. La superficie presenta numerosi rilievi longitudinali<br />

che convergono all'apice. Dapprima verde chiaro, quasi<br />

bianco, l'uovo assume in seguito una colorazione giallastra e successivamente<br />

arancione. Le uova vengono deposte singolarmente<br />

in prossimità dei ricettacoli fiorali. Dopo un periodo che<br />

può variare da sette a quattordici giomi in base alle condizioni climatiche,<br />

l'uovo si schiude.<br />

Bruco: appena nato è di colore giallo. La sua livrea dipende dal tipo di<br />

alimentazione: se si ciba di frutti rimane giallo per lungo tempo,<br />

se mangia foglie assume una colorazione verde.<br />

La larva matura è color verde ottana con numerosi puntini neri e<br />

due linee laterali bianche. Il bruco, che si nutre principalmente di<br />

silique, durante il giorno rimane sugli steli della pianta nutrice,<br />

mimetizzandosi perfettamente.<br />

Talvolta le larve mostrano tendenza al cannibalismo; ciò generalmente<br />

awiene quando più femmine depongono le uova sullo<br />

stesso fiore: la larva che nasce per prima si nutre delle altre.<br />

P. nutrici: sono rappresentate da numerose specie di Crucifere selvatiche, in<br />

primo luogo Cardamine pratensis (billeri) ma anche Sisymbrium<br />

officinale (erba cornacchia comune), AI/aria sp., Brassica sp.<br />

Crisalide: ha una forma molto particolare (simile ad un cappello di paglia<br />

visto di profilo o ad una grossa spina). La livrea ha una colorazione<br />

nocciola con astucci alari più chiari e striature marrone bruciato<br />

che la protegge dai numerosi predatori. E' assicurata con un<br />

sottile filo di seta allo stelo di una pianta, spesso diversa dalla<br />

pianta nutrice.<br />

Adulto: è una piccola farfalla che vola nei nostri prati fino a giugno. Si<br />

riconosce con facilità, anche grazie all'evidente dimorfismo sessuale:<br />

nel maschio gli apici delle ali anteriori presentano grandi<br />

macchie arancioni mentre nella femmina sono grigi e di forma più<br />

arrotondata. Le ali posteriori sono simili in entrambi i sessi; in<br />

esse sono visibili, per trasparenza, i disegni verdi e grigi della<br />

pagina inferiore.<br />

Habitat: è presente nei prati, nelle radure boschive lungo le siepi, in radure<br />

fiorite dal livello del mare a 1800 m circa di altezza.<br />

Generaz.: si osserva una sola generazione all'anno. Sverna come crisalide.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!