19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le crisalidi possono assumere forme curiose; la pupa dell'Aurora, ad<br />

esempio, ricorda un cappello di paglia orientale. l'addome è formato da<br />

dieci segmenti e termina con il cremaster, lobo saliente prowisto di una o<br />

più spine ed uncini ricurvi, che serve alla crisalide per agganciarsi al<br />

sostegno.<br />

A causa della più o meno completa immobilità le pupe non possono sfuggire<br />

ai loro predatori, ma non per questo sono prive di difese: la più efficace,<br />

anche in questo stadio, è il mimetismo. Cosi le livree hanno colori<br />

mimetici in modo da confondersi con l'ambiente circostante. I colori più<br />

diffusi sono il giallo, il nocciola, il verde pallido e il marrone scuro: alcuni<br />

studi hanno dimostrato che il colore delle pupe è determinato da quello<br />

dell'ambiente e del substrato e viene percepito dalle larve prima di impuparsi.<br />

Ad esempio, le crisalidi di macaone possono essere verdi o marroni:<br />

quelle primaverili sono verdi perché l'ambiente circostante è verde,<br />

analogamente quelle autunnali sono marroni. Alcune prove sperimentali<br />

hanno dimostrato che le crisalidi autunnali, allevate artificialmente su un<br />

substrato verde, sono di colore verde. I riflessi e le macchie dorate di molti<br />

Ninfalidi sembrano invece raggi di sole sulle foglie.<br />

lo stadio di pupa ha una durata variabile e può essere influenzato da<br />

numerosi fattori; anch'esso è soggetto a fenomeni di diapausa. In specie<br />

che presentano una sola generazione all'anno, le crisalidi entrano in diapausa<br />

in estate e si trasformano in adulto la primavera successiva, mentre<br />

le crisalidi estive, appartenenti a specie in cui si verificano due generazioni<br />

all'anno, completano il loro sviluppo e diventano adulte alla fine<br />

dell'estate. Nelle specie che svernano come crisalidi, l'insetto si ripara dal<br />

gelo producendo sostanze simili alla glicerina che impediscono il congelamento<br />

dei liquidi interni.<br />

L'ADULTO<br />

Il passaggio dalla crisalide all'adulto è detto sfarfallamento. E' un momento<br />

importante e delicato per l'insetto che, per uscire, deve rompere la cuticola<br />

pupale e in alcuni casi anche il bozzolo. Il momento dello sfarfallamento<br />

si riconosce in quanto la cuticola della crisalide diventa trasparente<br />

e si intravedono i colori delle sue ali. la rottura della cuticola è determinata<br />

dall'azione dei liquidi che fluiscono verso il capo ed il torace i quali,<br />

aumentando di volume, provocano una fenditura dalla quale la farfalla<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!