19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nome scientifico: Plebejus argus (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Licenidi<br />

Uovo: di colore bianco con riflessi verdi; ha forma sferica ma molto<br />

schiacciata alle estremità. Presenta sul guscio un reticolo composto<br />

da tante faccette poliedriche in rilievo.<br />

La femmina depone le uova isolatamente su specie erbacee<br />

ormai secche vicino ai luoghi in cui cresce la pianta nutrice.<br />

Bruco: a sviluppo completo è verde con una fascia dorsale verde scuro<br />

orlata di bianco e due linee longitudinali chiare sui lati. Il corpo è<br />

rivestito da peli giallastri.<br />

In natura i bruchi vivono in simbiosi con alcune specie di formiche,<br />

quali Lasius alienus e Formica cinerea.<br />

P. nutriei: sono rappresentate da Leguminose, fra cui Trifolium, Lotus,<br />

Genista, Cytisus.<br />

Crisaldle: è di colore verde con aree più scure sull'addome ed una serie di<br />

disegni rossastri sulla zona dorsale.<br />

Ha pteroteche piuttosto sviluppate e presenta una corta appendice<br />

appuntita sul capo.<br />

La ninfosi awiene al suolo, sotto sassi o in astucci di foglie secche,<br />

ma anche all'interno dei formicai.<br />

Adulto: è una farfalla di piccole dimensioni (24-34 mm di apertura alare).<br />

La femmina è di colore marrone con fasce di lunule arancioni ai<br />

margini delle ali (a volte possono mancare); il maschio è blu con<br />

sfumature porpora.<br />

Sul lato inferiore dell'ala posteriore le macchie marginali, nere,<br />

presentano punteggiature verde-azzurro con riflessi argentei.<br />

Questa specie è facilmente confondibile con Lycaeides idas, i<br />

caratteri che aiutano il riconoscimento sono i seguenti: in P. argus<br />

i margini scuri delle ali sono più ampi, inoltre le zampe anteriori<br />

portano una spina sulla tibia assente in L. idas.<br />

Habitat: frequenta zone erbose, prati incolti, dal livello del mare a circa<br />

2000 m di altezza.<br />

Generaz.: si osservano una o due generazioni all'anno. Sverna allo stadio di<br />

uovo.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!