19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Nei paesi nordici esiste una leggenda sull'origine delle <strong>farfalle</strong>: si racconta<br />

che al settimo giorno di creazione, Dio, mentre si stava riposando, si<br />

accorse che i fiori del Paradiso terrestre non possedevano più i loro bellissimi<br />

colori, anzi, a poco a poco, li perdevano. Che cosa sarebbe accaduto<br />

di questi colori? Sarebbero scomparsi per sempre? Dio non lo permise<br />

e trovò la soluzione giusta: richiamò e radunò tutti i colori dello spazio<br />

e li dispose in modo diverso da quello delle corolle poi, con un soffio,<br />

donò loro la libertà con il compito di volare tra i fiori più belli ed il cielo.<br />

Le <strong>farfalle</strong> hanno sempre esercitato un fascino particolare sull'uomo e, per<br />

secoli, sono state oggetto di studio, di collezione, ma anche di racconti e<br />

superstizioni popolari.<br />

E' ormai certo che negli ultimi decenni il numero di <strong>farfalle</strong> presenti in Italia<br />

si sia drasticamente ridotto e che alcune specie rischino la definitiva<br />

scomparsa. La distruzione e l'alterazione dei loro habitat naturali, soprattutto<br />

quelli legati a zone umide e paludose, mettono in pericolo la vita dei<br />

Lepidotteri. Uno dei pericoli più gravi è rappresentato dalle ingenti quantità<br />

di sostanze chimiche immesse in natura, che provocano profondi<br />

mutamenti nel microclima. L'impiego irrazionale di fertilizzanti ed erbicidi<br />

nei prati e nei campi coltivati è la causa della scomparsa delle piante<br />

nutrici dei bruchi con notevoli conseguenze sull'intero ciclo biologico.<br />

Questa pubblicazione si propone di contribuire alla nascita di una migliore<br />

coscienza ecologica nei confronti di questi bellissimi esseri viventi.<br />

Forse, in questo modo, sarà possibile restituire alle <strong>farfalle</strong> i loro ambienti<br />

naturali ed aiutarle a sopravvivere.<br />

L'ORIGINE DELLE FARFALLE<br />

Le <strong>farfalle</strong> costituiscono un ordine piuttosto omogeneo di insetti chiamati<br />

Lepidotteri. Tale nome, che significa letteralmente "ali a squame", deriva<br />

dal greco (/epis = squama e pteron = ala) e fa riferimento alle squame che<br />

ricoprono la superficie alare di questi insetti.<br />

Tra gli insetti le <strong>farfalle</strong> costituiscono uno degli ordini maggiormente ricchi<br />

di specie, superato solamente dai Coleotteri. Attualmente sono state classificate<br />

e descritte circa 165.000 specie (di queste alcune migliaia fanno<br />

parte della fauna italiana) ma sicuramente questo numero è destinato ad<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!