19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

strisce più chiare o più scure che ricordano le nervature delle foglie.<br />

Quando sono in posizione di riposo, restano attaccati alla nervatura principale<br />

della foglia tramite un tappeto di seta che essi stessi costruiscono<br />

ed è quasi impossibile distinguerli. Alcune larve appena nate sono completamente<br />

rivestite di peli, in modo tale da sembrare boccioli o germogli<br />

della pianta alimentare sulla quale vivono. La larva del macone, che in<br />

prima età presenta sul dorso una macchia trasversale bianca che ricorda<br />

l'escremento di un uccello, dopo la muta si difende invece con un particolare<br />

organo a forma di V, l'osmeterium, che estroflette quando è infastidita<br />

o impaurita. Questo organo produce acido buttirico che emana un<br />

odore sgradevole e repellente; le sue due braccia inoltre sono ricoperte<br />

da una sostanza urticante che viene spruzzata quando la larva, minacciata,<br />

agita l'osmeterio stesso. Altri bruchi, per difendersi, utilizzano gli<br />

ocelli o i disegni terrifici presenti sul tegumento: quando sono in difficoltà<br />

mostrano questi disegni minacciosi che spaventano e allontanano i predatori.<br />

LA CRISALIDE<br />

AI termine del suo sviluppo la larva si prepara a trasformarsi nello stadio<br />

successivo, quello di pupa, che nei Lepidotteri è chiamato crisalide. Nel<br />

periodo precedente la ninfosi la larva smette di nutrirsi e cerca un luogo<br />

adatto per impuparsi: molte specie rimangono sulla pianta alimentare o<br />

nelle vicinanze, all'interno di involucri di foglie assicurate con fili di seta,<br />

altre si impupano nel terreno.<br />

I luoghi di formazione delle pupe variano anche fra le generazioni. Le crisalidi<br />

della generazione estiva delle cavolaie, ad esempio, rimangono<br />

sulla pianta alimentare, quelle autunnali si spostano su muri o tettoie. Di<br />

conseguenza anche il colore della livrea muta per adeguarsi al supporto<br />

al quale le crisalidi si fissano, assicurandosi in più punti con secrezioni<br />

sericee.<br />

Alcuni bruchi si appendono a testa in giù, in posizione verticale, o a testa<br />

in su; altri si impupano agganciandosi a foglie secche cadute al suolo, in<br />

bozzoli appoggiati sul terreno o a fili d'erba, altri rimangono liberi senza<br />

attaccarsi ad alcun supporto. " bozzolo è un involucro sericeo nel quale il<br />

bruco trasformato in crisalide attende il momento dello sfarfallamento.<br />

Esso è costruito dalla larva matura che, prima della ninfosi, emette un filo<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!