19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nome scientifico: Vanessa atalanta (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Ninfalidi<br />

Nome comune: Vulcano<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di colore verde, simile a quello della foglia su cui viene deposto singolarmente,<br />

risulta in questo modo ben mimetizzato. La superficie è percorsa da dieci rilievi<br />

longitudinali che fonnano un reticolo con le numerose strisce trasversali.<br />

Il bruco generalmente è di colore nero (la sua livrea può essere però anche<br />

grigia o grigio-verde) con due file di spine sul dorso e due linee laterali gialle<br />

in prossimità degli stigmi. A votte queste strisce sono discontinue e ridotte al<br />

piccolo spazio che circonda gli stigmi stessi. Nel primo periodo di vita il bruco<br />

tesse un esile tappetino sericeo sotto il quale si ripara; dopo la prima muta ini·<br />

zia invece a costruire un involucro di foglie arrotolate all'intemo del quale vive<br />

fino alla trasformazione in crisalide.<br />

P. nutriei: sono rappresentate da diverse specie di ortiche, in particolare l'Urtica dioi·<br />

ca, /' Urtica urens e talvolta dal luppolo, Humulus lupulus.<br />

Crisalide: può assumere una colorazione variabile dal nocciola al grigio scuro, con<br />

piccoli spazi dorati e appendici spinose. In attesa dello sfarfallamento rimane<br />

appesa all'interno dell'involucro larvale. L'adulto compare dopo circa<br />

due settimane nel periodo estivo, dopo circa un mese nella stagione<br />

autunnale.<br />

Adulto: è una farfalla di grandi dimensioni (50-60 mm di apertura alare) che per la<br />

bellezza della sua livrea, dall'aspetto vellutato, risulta inconfondibile. Le ali<br />

anteriori, di colore bruno, terminano con una punta e presentano una colorazione<br />

piuttosto vivace. Una fascia obliqua di colore rosso intenso separa<br />

l'ala in due parti: la prima, situata in prossimità dell'apice, presenta alcune<br />

macchie bianche; la seconda, che confina con le ali posteriori, è completamente<br />

marrone scuro. Le ali posteriori, di forma più arrotondata rispetto alle<br />

anteriori, sono marroni e terminano con una fascia di colore rosso sulla<br />

quale contrastano quattro puntini neri ed un ocello blu e nero. Il margine<br />

esterno di tutte e quattro le ali è bordato di lunule bianche disposte in modo<br />

simile ad un festone. Il lato inferiore delle ali posteriori presenta una pigmentazione<br />

marrone e nera che serve alla farfalla per nascondersi quando<br />

è posata sui rami con le ali chiuse.Sia il nome scientifico che quello comune<br />

di questa specie hanno origini mitologiche e fanno riferimento rispettivamente<br />

ad Atalanta, una cacciatrice dell'Arcadia nota anch'essa per la sua<br />

bellezza, e a Vulcano, dio del fuoco, al quale rirnandano gli spazi rossi presenti<br />

sulle ali.<br />

Habitat: presenta un ampio areale di diffusione, dalle zone pianeggianti ai 2000 m<br />

di altezza. Questa specie presenta forti abitudini migratorie.<br />

Generaz.: Si riscontrano due - tre generazioni in un anno. Questa specie sverna allo<br />

stadio di adulto.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!