19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Heteropterus morpheus (Pallas, 1771)<br />

Famiglia:<br />

Nome comune:<br />

Esperidi<br />

Morfeo<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di forma sferica con la base appiattita, è di colore giallo-verde. Viene<br />

deposto singolarmente sulla pianta nutrice.<br />

ha forma cilindrica ed è leggermente assottigliato all'estremità caudale.<br />

La livrea, di colore verde, presenta una fascia scura particolarmente<br />

evidente sui primi quattro segmenti del corpo e strisce laterali gialle.<br />

Il capo, grande come il primo segmento, è di colore giallo ocra interrotto<br />

da strisce marroni e nere che formano un disegno simile ad una<br />

"maschera". I bruchi mostrano abitudini parzialmente notturne.<br />

Raggiungono i 22 mm di lunghezza.<br />

P. nutriei: sono rappresentate da Graminacee, come Brachypodium sp.,<br />

Calama-grostis lanceolata, Molinia coerulea.<br />

Crisalide: è piuttosto sottile e di colore verde pallido con strisce più scure.<br />

Il capo mostra una colorazione giallastra talvolta rossiccia.<br />

Il riconoscimento in questo stadio può essere facilitato dalla presenza di<br />

una punta situata al di sopra del capo e dalle pteroteche molto corte. La<br />

ninfosi awiene in primavera, generalmente nel mese di maggio.<br />

Adulto: è una farfalla di piccole dimensioni, facilmente riconoscibile per alcuni<br />

caratteri specifici: antenne corte e addome lungo e sottile<br />

Ciò che la rende proprio inconfondibile rispetto alle altre specie è il disegno<br />

delle ali e in particolare quello situato sulla pagina inferiore dell'ala<br />

posteriore: sul fondo giallo appaiono dodici grandi macchie bianche<br />

racchiuse da un anello nero.<br />

La pagina superiore delle ali è invece di colore marrone con alcuni<br />

spazi gialli in prossimità del margine esterno delle ali anteriori (maggiormente<br />

accentuati nella femmina rispetto al maschio).<br />

In questa specie le differenze fra i due sessi sono abbastanza evidenti:<br />

nel maschio l'addome è più sottile ed allungato e termina con un<br />

ciuffo di peli (assenti nella femmina); nella femmina i margini delle ali<br />

sono striati, nel maschio si osserva invece una colorazione omogenea.<br />

Habitat: è una tipica farfalla di pianura che è possibile incontrare lungo le siepi,<br />

i prati, ai margini dei boschi ed in prossimità delle zone umide.<br />

Di abitudini crepuscolari è fra le poche <strong>farfalle</strong> che volano anche con<br />

la pioggia.<br />

Generaz.: in un primo tempo si riteneva vi fosse una sola generazione all'anno,<br />

attualmente si può affermare che sia probabile una seconda generazione.<br />

Il primo volo si verifica nel mese di giugno, il secondo a fine<br />

estate. In questa specie l'inverno è trascorso allo stadio di larva.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!