19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nome scientifico:<br />

Famiglia:<br />

Nome comune:<br />

Pieris rapae (Linné, 1758)<br />

Pieridi<br />

Cavolaia minore<br />

Uovo: di forma più corta e meno slanciata rispetto a quello delle altre Pieridi. Viene<br />

deposto singolarmente sulla pagina inferiore delle foglie delle piante nutrici,<br />

in particolare quelle che si trovano in luoghi riparati dal sole. Il guscio, giallo<br />

pallido prima, quasi arancione poi, è percorso da rilievi costolitormi longitudinali,<br />

collegati fra loro da strisce trasversali. Dopo un periodo variabile da<br />

cinque a otto giorni, l'uovo è pronto a schiudersi.<br />

Bruco: appena sgusciato è di colore giallo ocra con il capo più scuro. A maturità è<br />

verde scuro con numerosi puntini neri, una sottile linea dorsale giallo-verde<br />

e una linea laterale interrotta, situata al di sopra delle zampe, color giallo<br />

chiaro. I bruchi, che hanno abitudini solitarie, si mimetizzano tra le foglie.<br />

P. nutrlel: sono rappresentate da numerose specie di Crucifere, fra cui varietà spontanee<br />

e coltivate di Brassica sp., ma le larve si nutrono anche di Reseda lutea.<br />

Crisalide: è di color grigio verde, piuttosto pallido, con screziature nere. Presenta un'estremità<br />

appuntita al di sopra del capo e appendici, simili a spine e piuttosto<br />

accentuate, sul dorso. Si dispone verticalmente a testa in sù sui muri o fra le<br />

pietre, attaccata per mezzo di un solido cinturino sericeo.<br />

Adulto: è una farfalla di medie dimensioni (35-50 mm di apertura alare) con le ali di<br />

colore bianco nel maschio e giallognolo nella femmina. Le ali anteriori presentano<br />

una macchia apicale grigia, meno estesa rispetto a quella della<br />

cavolaia maggiore, che nella femmina ha forma triangolare mentre nel<br />

maschio è simile ad una mezzaluna. Nella femmina, inoltre, si osservano<br />

due punti scuri al centro delle ali anteriori, mentre nel maschio ne è presente<br />

solamente uno, di dimensioni minori e più chiaro. L'unica farfalla con cui<br />

questa specie può essere confusa è Pieris manni. Nel disegno sono evidenziati<br />

alcuni caratteri che ne facilitano il riconoscimento.<br />

P. rapae P. manni<br />

44<br />

Habitat:<br />

Generaz:<br />

è presente ovunque, sia in<br />

pianura che in montagna,<br />

in campi, prati fioriti ed orti.<br />

sono numerose, da due a<br />

quattro (in alcuni casi fino a<br />

cinque), a seconda della<br />

località e del clima. In questa<br />

specie le generazioni<br />

estive mostrano uno spiccato<br />

dimorfismo. Sverna<br />

come crisalide.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!