19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nome scientifico: Gonepteryx rhamni (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Pieridi<br />

Nome comune:. Cedronella<br />

Uovo: di forma simile ad un fuso con l'estremità inferiore appiattita; il guscio è<br />

attraversato da rilievi costoliformi di diversa profondità e disposti in modo<br />

alterno. Il colore giallo chiaro diventa sempre più scuro man mano si awicina<br />

il momento della schiusa. Le uova vengono deposte in primavera,<br />

singolarmente, sulla pagina inferiore delle foglie giovani o sulle gemme.<br />

Bruco: la livrea iniziale è gialla ma con la crescita del bruco la colorazione si trasforma<br />

in un verde sempre più scuro. A sviluppo completo, quando raggiunge i 5<br />

cm di lunghezza, la larva è completamente verde con una striscia più pallida<br />

o, in alcuni casi, bianca sui lati. La parte dorsale è ricoperta da numerosi puntini<br />

neri che fungono da supporto a corti e tozzi pen sempre di colore nero.<br />

Il bruco, in posizione di riposo, si dispone lungo la nervatura mediana della<br />

pagina superiore della foglia, risultando in questo modo difficilmente visibile ai<br />

predatori. Essendo tali foglie piuttosto lisce, i bruchi di questa specie hanno<br />

sviluppato la capacità di tessere un tappeto sericeo al quale si aggrappano sia<br />

nei momenti di riposo sia quando si verifica la muta.<br />

P. nutriei: sono rappresentate da alcune specie di ramno, in particolare Rhamnus<br />

catharticus (spincervino) e Frangula alnus (frangola).<br />

Crisalide: è di colore verde brillante, più chiara sulle pteroteche; sui fianchi sono presenti<br />

due linee più chiare. La crisalide della cedronella si riconosce da<br />

quella di altre specie per la forma arcuata e per una prominenza appuntita<br />

all'estremità del capo.Questo stadio è fissato ad un supporto nel fogliame<br />

tramite un cinturino sericeo. Lo sfarfallamento si verifica entro quindici<br />

giorni, in alcuni casi la crisalide entra invece in quiescenza fino all'inizio<br />

della primavera successiva.<br />

Adulto: è una fra /e specie più appariscenti che frequentano i nostri ambienti.<br />

Una caratteristica specifica che ne permette il riconoscimento è la forma<br />

delle ali: quelle anteriori possiedono un apice appuntito, mentre quelle<br />

posteriori sono più arrotondate, con una punta a metà del margine esterno<br />

e, al centro, una macchia arancione.<br />

La differenza fra maschio e femmina è piuttosto marcata: il maschio ha<br />

una livrea color giallo zolfo, la femmina bianco-verdastra. La forma a foglia<br />

delle ali permette di distinguere senza difficoltà la femmina dalla cavolaia<br />

con la quale altrimenti potrebbe essere confusa.<br />

W'liabitat: è diffusa nelle zone boscose, nei prati, in prossimità di aree fiorite, in particolar<br />

modo in ambienti ricchi di siepi e cespugli.<br />

Generaz.: presenta una generazione all'anno. Sverna come adulto, anche se ta/vo/ta<br />

le crisalidi entrano in quiescenza e sfarfallano a fine inverno.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!