19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nome scientifico: Lyeaeides idas (Linné, 1761)<br />

Famiglia: Licenidi<br />

Uovo: di colore verde, è rivestito da un reticolo costituito da bianche<br />

faccette quadrangolari in rilievo. Di conseguenza risulta bianco<br />

verdognolo.<br />

La femmina depone le uova isolate sugli steli della pianta nutrice.<br />

Bruco: di forma cilindrica, è verde. La regione dorsale è attraversata<br />

da una linea scura con bordi bianchi e due linee longitudinali<br />

rossastre ai lati.<br />

Sui fianchi decorrono numerose strisce oblique di colore bianco<br />

crema.<br />

In questo stadio è importante ricordare il rapporto di simbiosi<br />

che si instaura fra il bruco e formiche quali Lasius niger.<br />

Formica cinerea e Formica fusca.<br />

P. nutriei: sono rappresentate da Leguminose, fra cui Trifolium sp., Lotus<br />

siliquosus, Melilotus sp. ed altre specie spontanee.<br />

Crisalide: è di piccole dimensioni e di colore verde; in seguito diventa più<br />

scura e presenta sfumature rossastre sull'addome. Rimane in<br />

prossimità dei formicai, fissata ad un supporto tramite fili sericei<br />

incrociati fra loro.<br />

Adulto: è una farfalla di piccole dimensioni (28-34 mm di apertura<br />

alare); spesso viene confusa con Plebejus argus, dalla quale<br />

si distingue per l'assenza di spine sulla tibia.<br />

Il maschio è di color violetto, con margini scuri attorno alle ali,<br />

più sottili di quelli del maschio di P. argus. Anche i disegni presenti<br />

sul lato inferiore delle ali, seppur molto simili, consentono<br />

di distinguerlo da questa specie in quanto più pallidi.<br />

La femmina è di colore marrone con lunule arancioni ai margini<br />

delle ali, più accentuate su quelle posteriori. Il rovescio delle<br />

ali anteriori, pur assomigliando a quello del maschio, mostra<br />

disegni più grandi e vivaci. La pagina inferiore delle ali posteriori<br />

è caratterizzata da disegni marginali con centro di color<br />

grigio-blu.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!