05.08.2013 Views

Comunicazioni orali e Poster sul Monitoraggio biologico - Giornale ...

Comunicazioni orali e Poster sul Monitoraggio biologico - Giornale ...

Comunicazioni orali e Poster sul Monitoraggio biologico - Giornale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNICAZIONI ORALI E POSTER SUL MONITORAGGIO BIOLOGICO G Ital Med Lav Erg 2004; 26:4, Suppl<br />

110 www.gimle.fsm.it<br />

M. Valentino 1 , V. Rapisarda 2 , G. Solina 1 , C. Fenga 2 , D. Duscio 3<br />

Il benzene ematico quale biomarker di esposizione in lavoratori<br />

di una raffineria<br />

1 Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative, Clinica di Medicina del Lavoro, Università Politecnica delle Marche<br />

2 Dipartimento di Medicina Sociale del Territorio, Sezione di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Messina<br />

3 Clinica di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Catania<br />

RIASSUNTO. Il benzene è uno dei principali inquinanti degli ambienti<br />

di lavoro. Il D.Lgs. 66/00 ha ridotto il livello di esposizione professionale<br />

a 1 ppm. Si è pertanto aperta la problematica di individuare un<br />

indicatore <strong>biologico</strong> affidabile per un corretto monitoraggio dei lavoratori<br />

esposti alle attuali basse concentrazioni di benzene. Tra i diversi biomarkers<br />

proposti abbiamo analizzato le concentrazioni di benzene ematico<br />

ad inizio e fine turno di lavoro in un gruppo di 50 lavoratori di una raffineria<br />

di petrolio esposti a concentrazioni inferiori ad 1 ppm. I ri<strong>sul</strong>tati<br />

incoraggiano l’uso del benzene ematico anche se, per livelli di esposizione<br />

così bassi, il fumo di sigaretta determina l’apporto maggiore di benzene<br />

al sangue.<br />

Parole chiave: benzene ematico, raffineria di petrolio, esposizione<br />

professionale, monitoraggio <strong>biologico</strong>.<br />

ABSTRACT. Measurement of benzene blood levels as a biomarker<br />

of exposure in oil refinery workers. Benzene is one of the main<br />

polluting substances in the workplace. Following the reduction of occupational<br />

exposure levels to 1 ppm (Legislative Decree 66/00), the need<br />

has arisen to identify a reliable benzene exposure biomarker to monitor<br />

workers exposed to current low benzene concentrations. One option, i.e.<br />

the monitoring of blood levels at the beginning and the end of the work<br />

shift, was investigated in 50 workers of an oil refinery exposed to concentrations<br />

less than 1 ppm. The re<strong>sul</strong>ts show this to be a useful biomarker<br />

even though, at such low levels of exposure, smoking habits contribute<br />

significantly to benzene plasma levels.<br />

Key words: blood benzene, oil refinery, occupational exposure, biological<br />

monitoring.<br />

Introduzione<br />

Il benzene rappresenta uno dei principali inquinanti degli ambienti<br />

di vita e di lavoro (1). L’utilizzo professionale del benzene<br />

è stato regolamentato (D.Lgs. 66/00) in maniera da permettere il<br />

lavoro a livelli di esposizione inferiori a 1 ppm (3,2 mg/m 3 ). Conseguentemente<br />

si è aperta per il medico del lavoro la problematica<br />

di come effettuare un corretto monitoraggio <strong>biologico</strong> dei lavoratori<br />

esposti alle attuali concentrazioni di benzene. Il dosaggio<br />

dei fenoli nelle urine, parametro comunemente utilizzato negli<br />

ultimi decenni, non costituisce un indice affidabile per monitorare<br />

esposizioni a concentrazioni ambientali inferiori a 5 ppm<br />

(2). Sono perciò stati proposti nuovi biomarkers per valutare l’esposizione<br />

a basse concentrazioni ambientali di benzene (1-3).<br />

Nel presente studio riportiamo i dati preliminari <strong>sul</strong> monitoraggio<br />

<strong>biologico</strong>, fenoli urinari e benzene ematico, di 50 lavoratori di<br />

una raffineria di petrolio, considerati professionalmente esposti a<br />

benzene, e di 50 lavoratori impiegati amministrativi presi come<br />

gruppo di controllo.<br />

Materiali e metodi<br />

Cinquanta lavoratori maschi, caucasici, di età media di 45,1<br />

±16,0 anni ed anzianità lavorativa di 15,4 ±3,6 anni sono stati<br />

considerati professionalmente esposti al rischio di esposizione a<br />

benzene per via inalatoria in quanto addetti al laboratorio chimico<br />

(n=14) ed addetti alla movimentazione delle benzine (n=36)<br />

di una raffineria di petrolio. I dati espositivi degli ultimi 5 anni<br />

evidenziano valori inferiori a 1 ppm (valori medi di 0,06 ±0,02<br />

ppm). 50 impiegati amministrativi della stessa raffineria, di sesso<br />

maschile, caucasici, di 47,0 ±13,5 anni e anzianità lavorativa<br />

di 17,0 ±4,1 anni sono stati utilizzati come controlli non esposti.<br />

I prelievi ambientali evidenziavano, per questi lavoratori, valori<br />

medi di 0,02 ±0,01 ppm. Nessuno presentava alterazioni ematochimiche<br />

(emocromo, transaminasi, creatinina, es. delle urine) o<br />

spirometriche. A ciascun soggetto è stato somministrato un questionario<br />

ad inizio e a fine turno di lavoro volto ad indagare il<br />

luogo di residenza, campagna o città, il turno di lavoro svolto,<br />

l’abitudine tabagica, l’assunzione di farmaci, il tragitto percorso<br />

e il mezzo impiegato per recarsi al lavoro. A ciascun lavoratore<br />

è stato effettuato un prelievo ematico di 10 ml di sangue venoso<br />

all’inizio e alla fine di un turno di lavoro di 8 ore l’ultimo giorno<br />

di una settimana lavorativa. I campioni di urine sono stati<br />

raccolti al termine del turno lavorativo nella quantità di 20 ml ed<br />

il dosaggio dei fenoli è stato effettuato con metodo colorimetrico<br />

(4). La determinazione del benzene ematico è stata effettuata<br />

con metodica gas-cromatografica con un rilevatore di massa a<br />

spazio di testa dinamico secondo Brugnone et al. (5). Le concentrazioni<br />

più basse del limite di rilevamento sono state considerate<br />

la metà della soglia minima di rilevazione (6). L’analisi<br />

statistica è stata condotta con il programma SPSS-PC (SPSS,<br />

Italia). I dati sono stati analizzati con test t di Student e correlazione<br />

di Pearson. Il limite di significatività è stato fissato per valori<br />

di p ≤ 0,05.<br />

Ri<strong>sul</strong>tati<br />

Dai questionari, compilati in modo esaustivo, ri<strong>sul</strong>ta che<br />

tutti i lavoratori risiedevano in aree della città a non elevata<br />

densità di traffico veicolare, nessuno aveva consumato bevande<br />

alcoliche tali da presumere un’assunzione di alcool maggiore<br />

di 40 g, e tutti avevano svolto il turno di lavoro del mattino<br />

o quello giornaliero con una durata complessiva di almeno<br />

8 ore. Durante il lavoro nessuno aveva dovuto far uso di<br />

maschere con filtro o respiratori per esposizioni accidentali, e<br />

tutti avevano usato regolarmente gli abituali dispositivi di protezione.<br />

Non vi erano differenze per l’abitudine tabagica tra<br />

esposti (40%) e non esposti (42%). Il body mass index medio<br />

era di 25,67 ±3,02 nei soggetti esposti e di 25,91 ±3,60 nei<br />

non esposti.<br />

I ri<strong>sul</strong>tati dei valori dei fenoli urinari sono sempre stati al di<br />

sotto di 50 mg/g di creatinina, valore adottato dall’ACGIH fino<br />

al 1995 come indicatore <strong>biologico</strong>. Benché valori maggiori siano<br />

stati riscontrati nei soggetti esposti (32,28 ±14,90 mg/g cr.) rispetto<br />

ai non esposti (23,87 ±55,0 mg/g cr.), la differenza non è<br />

statisticamente significativa.<br />

In 10 esposti ed in 7 non esposti i livelli ematici di benzene<br />

erano inferiori al limite di rivelazione. Le concentrazioni medie<br />

di benzene ematico negli esposti erano significativamente più<br />

elevate a fine turno rispetto ad inizio turno; mentre non si osservano<br />

differenze nel gruppo di controllo (tabella I).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!