13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

interni in seguito al rinnovo della convenzione per il biennio 2008-2009. Siincrementano inoltre i costi per l’assistenza specialistica da convenzionati esterniconseguentemente al passaggio dei costi per la chirurgia ambulatoriale in questi conti.Diminuiscono <strong>di</strong> conseguenza i costi per assistenza ospedaliera in case <strong>di</strong> curaaccre<strong>di</strong>tate.Se consideriamo complessivamente la mobilità passiva infra ed extra regione i dati <strong>di</strong>consuntivo aumentano leggermente rispetto a quelli del bilancio economico <strong>di</strong>previsione; <strong>di</strong>minuiscono le prestazioni <strong>di</strong> ricovero infra-regionali e le prestazioniambulatoriali da aziende sanitarie extra-regione, mentre aumenta la mobilità extraregione relativamente ai ricoveri e infra regione per le prestazioni ambulatoriali. Perquanto riguarda il rapporto con l’<strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> si fa rinvio allospecifico paragrafo “Accordo per la definizione dei rapporti economico-finanziari<strong>Azienda</strong> Ospedaliera S. Maria Nuova – <strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>” in cui sonodettagliate tutte le voci ad esso afferenti., con il confronto tra il dato concordato insede <strong>di</strong> previsione e quello definito a consuntivo.Relativamente all’assistenza farmaceutica, in sede <strong>di</strong> previsione la nostra <strong>Azienda</strong>aveva stimato un aumento del 2,5% sul dato complessivo dell’anno 2009 al netto deglisconti applicati in quell’anno. Il dato a consuntivo invece evidenzia una <strong>di</strong>minuzionerispetto a quanto previsto del 2,7% circa; quin<strong>di</strong> l’<strong>Azienda</strong> raggiunge pienamentel’obiettivo regionale del contenimento della spesa farmaceutica. Al raggiungimento <strong>di</strong>quest’obiettivo hanno contribuito l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>retta dei farmaci e gliinterventi sulla appropriatezza delle prescrizioni, ma soprattutto l’ulteriore scontoapplicato, a decorrere dal 31 maggio 2010, in base al Decreto Legge n. 78 convertitodalla Legge 122/2010, pari all’1,82% sul prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta delle specialità me<strong>di</strong>cinali <strong>di</strong>classe A e la riduzione del 12,5% del prezzo dei me<strong>di</strong>cinali equivalenti a decorrere dal1 giugno 2010.Nel preventivo 2010 per quanto riguarda l’aggregato “Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> base e pe<strong>di</strong>atria” sierano considerati, per i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale e i pe<strong>di</strong>atri, i medesimi importi deifon<strong>di</strong> aziendali e un incremento <strong>di</strong> quelli regionali rispetto a quanto corrisposto nel2009, inoltre si era previsto un aumento dei costi in seguito al trascinamento delrinnovo delle convenzioni, relative al biennio 2006-2007, avvenuto nel 2009 eall’incremento della popolazione assistita. Per tutti i me<strong>di</strong>ci in convenzione era stato99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!