13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.21.2 Adeguamento dei principali strumenti contabiliCon nota prot. PG/2011/108558 del 26.04.2011 la Regione ha inviato la DGR 517/2011 avente ad oggetto“Adeguamento degli strumenti contabili per le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Regionale” con laquale sono stati adottati il Piano dei conti regionale, le Linee guida economiche e patrimoniali e il Piano deifattori produttivi della contabilità analitica.Il <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> esercizio 2010 è stato redatto tenendo conto degli adeguamenti del Piano dei conti e delleLinee guida economiche e patrimoniali approvati con la Delibera 517 e l’<strong>Azienda</strong>, come già precisato alpunto precedente, si è attivata per assicurare una corretta contabilizzazione degli scambi <strong>di</strong> prestazioni e <strong>di</strong>servizi con le altre Aziende della Regione ai fini del consolidamento regionale dei dati.L’<strong>Azienda</strong> si impegna a garantire l’alimentazione, nei tempi e con le modalità stabilite, dei modelliministeriali LA e CP ed assicurare la qualità dei dati economici.Sono state recepite infine, nella pre<strong>di</strong>sposizione del <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> esercizio 2010, tutte le in<strong>di</strong>cazioni finalizzateal miglioramento della qualità dei dati contabili contenute nella comunicazione riferita all’istruttoria tecnicocontabile del <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> esercizio 2009 pervenuta con nota prot. PG/2010/203532 del 10.08.2010.1.21.3 Verifica delle procedure amministrativo-contabiliCon il coor<strong>di</strong>namento regionale è iniziato nel 2011 il percorso <strong>di</strong> valutazione straor<strong>di</strong>naria dello stato delleprocedure amministrativo-contabili e delle risultanze contabili aziendali previsto dall’art. 11 del Patto per laSalute 2010-2012. La valutazione straor<strong>di</strong>naria, effettuata sulla base delle modalità previste dal documentometodologico allegato al D.M. 18 gennaio 2011 e dalla Circolare esplicativa ministeriale, consente <strong>di</strong> avviarele procedure necessarie per ad<strong>di</strong>venire alla certificabilità dei bilanci.L’<strong>Azienda</strong> sta approntando la documentazione da trasmettere alla Regione entro la scadenza stabilita del31.05.2011 e quella da conservare agli atti secondo le <strong>di</strong>sposizioni pervenute.1.21.4 Formazione in materia <strong>di</strong> amministrazione e controlloNell’ambito della collaborazione tra Regione e Scuola superiore <strong>di</strong> politiche per la salute Alma Mater <strong>di</strong>Bologna è stato attivato il Corso <strong>di</strong> Alta Formazione “Amministrazione e controllo delle Aziende sanitariepubbliche”, tenutosi nel periodo ottobre 2010-marzo 2011 con lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i principali temiconnessi con la contabilità, il bilancio, le attività <strong>di</strong> controllo sui medesimi e il controllo <strong>di</strong> gestione. Al corsohanno partecipato due funzionari dell’<strong>Azienda</strong>.1.21.5 Ren<strong>di</strong>contazione e valutazione dei risultatiIn riferimento alla Legge Regionale 29/2004 l’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> ren<strong>di</strong>conta nel <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong>Esercizio e nel <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> Missione rispettivamente i risultati della gestione economico-finanziaria e gli esitidell’attività istituzionale.Il bilancio <strong>di</strong> missione viene adottato contestualmente al bilancio <strong>di</strong> esercizio, data la complementarietà delleinformazioni presenti nei due documenti; viene presentato alla Conferenza Territoriale Sanitaria e Sociale etrasmesso formalmente alla Regione <strong>Emilia</strong> Romagna, con l’invio del bilancio <strong>di</strong> esercizio.89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!