13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• N° pazienti con evidenza in cartella della valutazione del dolore postoperatorio nelle prime 24 oredopo l'intervento me<strong>di</strong>ante apposita scheda/N° cartelle esaminatePresi<strong>di</strong>o I quadrimestre 2010: 85 %Presi<strong>di</strong>o II quadrimestre 2010: 91%Il III quadrimestre 2010 è in fase <strong>di</strong> elaborazioneI dati rilevati da un nucleo <strong>di</strong> valutatori aziendale, ma non appartenenti alle unità operative oggetto <strong>di</strong>verifica, vengono inviati ai responsabili <strong>di</strong> unità operativa ed entrano nel set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori presenti nelleschede <strong>di</strong> budget, sia dei servizi <strong>di</strong> anestesia, che delle varie unità operative chirurgiche analizzate, accantoagli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> attività ed appropriatezza.Dal 2010 ai pazienti ricoverati presso la maggior parte dei reparti <strong>di</strong> area me<strong>di</strong>ca viene rilevato il doloretramite la scala NRS su apposita scheda cartacea il giorno del ricovero, e se tale rilevazione risulta positiva(NRS >3) viene ripetuta anche nei giorni successivi. Alcuni reparti hanno introdotto tale rilevazione nelprogramma <strong>di</strong> prescrizione farmacologica informatizzata, cosa che nel corso del 2011 dovrebbe estendersialla maggior parte dei reparti internistici dell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>.A fine 2010 si è provveduto a riaggiornare i componenti del Comitato Ospedale e Territorio senza dolore,che già dal 2006 aveva incluso la componente territoriale all’interno del comitato, avendo cura <strong>di</strong> inserire unme<strong>di</strong>co ed un infermiere per ciascun <strong>di</strong>partimento ospedaliero, ed un me<strong>di</strong>co ed un infermiere per ciascunDipartimento <strong>di</strong> Cure Primarie ed Hospice, per una maggiore integrazione ospedale e territorio. Il nuovocomitato si è inse<strong>di</strong>ato in data 20 gennaio 2011, quando sono stati presentati i nuovi obiettivi regionali ed ivari gruppi <strong>di</strong> lavoro (internistico, chirurgico, cure primarie) hanno iniziato il loro lavoro in funzione degliobiettivi concordati per l’anno 2011.Dai primi mesi del 2011 il dato che attesta, per tutti i ricoveri, l’avvenuta rilevazione giornaliera del dolore,viene inserito dal personale infermieristico su applicativo informatizzato e perio<strong>di</strong>camente monitorato.Oltre ai controlli sopra descritti, è previsto per l’anno 2011 l’inserimento, in tutte le cartelle clinicheospedaliere (sia internistiche che chirurgiche), della rilevazione giornaliera del dolore, tra gli in<strong>di</strong>catorianalizzati, tramite una check list, da parte delle <strong>di</strong>rezioni sanitarie dei singoli stabilimenti ospedalieri insiemecon i professionisti interessati.1.11 L’integrazione socio-sanitariaL’integrazione socio-sanitaria, che si pone quale elemento qualificante del sistema <strong>di</strong> welfare, presupponeun’azione integrata a livello istituzionale e l’attivazione della comunità locale; richiede un impegno costanteper garantire e migliorare l’integrazione istituzionale, gestionale e professionale che è alla base dellapossibilità <strong>di</strong> offrire servizi ed interventi che rispondano in maniera adeguata, flessibile e personalizzata alleesigenze delle persone.Le azioni <strong>di</strong> sostegno al raggiungimento <strong>di</strong> questi obiettivi hanno riguardato nell’anno 2010:1) la valorizzazione delle competenze e delle reti <strong>di</strong> relazioni con tutti i soggetti incaricati a pre<strong>di</strong>sporre laprogrammazione;52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!