13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

day hospital, con ridefinizione tra i due settori del numero dei posti letto per consentire un utilizzo ottimaledelle risorse professionali e tecnologiche.È stata sviluppata la collaborazione con l’<strong>Azienda</strong> Ospedaliera che ha previsto, sempre a Scan<strong>di</strong>ano, ilconsolidamento dell’attività <strong>di</strong> chirurgia mammaria demolitiva e ricostruttiva, l’ampliamento della tipologia <strong>di</strong>interventi sui tessuti molli e la ridefinizione dei percorsi <strong>di</strong> centralizzazione delle urgenze notturne e dellacasistica oncologica a maggiore complessità.Presso L’ospedale <strong>di</strong> Correggio a causa dei lavori <strong>di</strong> ristrutturazione è stata sospesa l’attività <strong>di</strong> day surgery,in parte trasferita presso l’ospedale <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>ano, e garantita esclusivamente attività chirurgicaambulatoriale.Presso l’Ospedale <strong>di</strong> Montecchio nel 2009 è entrato a regime il nuovo comparto operatorio. Nel 2010l’attività chirurgica è stata in parte con<strong>di</strong>zionata dai lavori <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia ed impiantistica, mentresi è mantenuta l’attività ambulatoriale e <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> trattamento e riabilitazione della patologia delpavimento pelvico, che affianca la chirurgia generale addominale ad orientamento laparoscopico.A Guastalla nel 2010 si è consolidata l’attività chirurgica tiroidea e sono stati sviluppati i percorsi<strong>di</strong>agnostico-terapeutici multi<strong>di</strong>sciplinari all’interno del <strong>di</strong>partimento chirurgico ed in collaborazione con il<strong>di</strong>partimento internistico, in particolare per quanto attiene la patologia oncologica, gastrointestinale,urologica, ginecologica, polmonare, tiroidea, anche attraverso la progettazione <strong>di</strong> modelli innovativi <strong>di</strong> tipoorganizzativo multi<strong>di</strong>sciplinare, come la “Brest Unit”, che ha visto anche il coinvolgimento dei Nuclei <strong>di</strong> CurePrimarie.A Castelnovo Monti è stato consolidato il modello organizzativo con l’istituzione <strong>di</strong> una Struttura OperativaComplessa <strong>di</strong> Chirurgia Generale per garantire attività <strong>di</strong> chirurgia generale addominale, videolaparoscopica, <strong>di</strong> parete e proctologica in stretta collaborazione con L’<strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>.Chirurgie specialisticheOculisticaNegli ultimi anni l’unità operativa aziendale <strong>di</strong> oculistica ha <strong>di</strong>fferenziato l’offerta <strong>di</strong> prestazioni chirurgicheaggiungendo a fianco del tra<strong>di</strong>zionale intervento <strong>di</strong> cataratta, la chirurgia ortottica infantile, la chirurgia degliannessi, il trattamento laser delle retinopatie, nonché il trattamento della maculopatia essudativa coniniezione intra-vitreale <strong>di</strong> bevacizumab che nel 2010 è stato eseguito presso l’ospedale <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>ano.UrologiaI dati epidemiologici in<strong>di</strong>cano un trend in continuo aumento della domanda e dei bisogni <strong>di</strong> urologia, sia intermini <strong>di</strong> visite specialistiche, che <strong>di</strong> attività chirurgica. La prevalenza <strong>di</strong> patologia prostatica nellapopolazione maschile richiede <strong>di</strong> rimodulare progressivamente l’offerta <strong>di</strong> prestazioni urologiche, passandoda un modello <strong>di</strong> centralizzazione ad uno <strong>di</strong> erogazione delle prestazioni in più centri. È stato consolidato epotenziato il modello <strong>di</strong> rete che vede l’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> gestire <strong>di</strong>rettamente le prestazioni ospedaliere eambulatoriali nei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Montecchio, Guastalla e Correggio e l’<strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> ilrimanente territorio provinciale. Nel 2010 presso l’ospedale <strong>di</strong> Guastalla è significativamente aumentato ilnumero <strong>di</strong> interventi chirurgici, grazie a una <strong>di</strong>versa programmazione delle sedute operatorie de<strong>di</strong>cate in58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!