13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

isultati saranno presentati al Programma interaziendale e alle Direzioni delle due aziende sanitarie nel 1°semestre del 2011 per l’in<strong>di</strong>viduazione delle priorità <strong>di</strong> intervento rispetto alle proposte emerse.Infine, anche nel 2010, è stata effettuata la rilevazione dei dati relativi all’applicazione degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>qualità <strong>di</strong> cui al Decreto Ministeriale 12/12/2001, “Sistema <strong>di</strong> garanzie per il monitoraggio dell’assistenzasanitaria”, ed i dati raccolti sono stati trasmessi nei tempi richiesti e nel format specifico, all’AgenziaSanitaria e Sociale Regionale.1.18 Accre<strong>di</strong>tamentoCome fissato dalla programmazione regionale nel corso del 2010 sono state effettuate le visite <strong>di</strong>accre<strong>di</strong>tamento per il Dipartimento Interaziendale <strong>di</strong> Diagnostica immagini e le visite per il Rinnovodell’Accre<strong>di</strong>tamento <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>partimenti: Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale e Dipendenze Patologiche che ha previsto, durante la visita <strong>di</strong>verifica, l’applicazione sperimentale dei nuovi requisiti; Dipartimento Chirurgico e Dipartimento Internistico dell’ospedale <strong>di</strong> Guastalla. Nei 2 <strong>di</strong>partimentisono stati verificati, rispetto alla 1° visita, tutti i requisiti specifici deliberati e i criteri relativi allaprevenzione della morte materna (check list regionale) nella Unità Operativa <strong>di</strong> Ostetricia eGinecologia dell’Ospedale <strong>di</strong> Guastalla.Nei percorsi <strong>di</strong> preparazione all’accre<strong>di</strong>tamento delle strutture sopracitate, particolare attenzione è statade<strong>di</strong>cata agli aspetti <strong>di</strong> sicurezza/ gestione del rischio clinico e allo sviluppo dei sistemi <strong>di</strong> sorveglianza delleinfezioni correlate all’assistenza. Le strutture <strong>di</strong> area chirurgica sono state coinvolte nel progetto aziendale“Sale operatorie sicure” che ha portato alla revisione, aggiornamento e applicazione <strong>di</strong> procedure, istruzioni,check list e raccomandazioni relative alle seguenti fasi: preparazione all’intervento, intra- operatoria e postoperatoria.Per quanto riguarda lo sviluppo dei sistemi <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza, tutte lestrutture <strong>di</strong> area chirurgica hanno iniziato l’utilizzo delle Schede Sicher informatizzate (in sostituzione dellascheda cartacea) negli interventi in<strong>di</strong>cati dai requisiti specifici <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento.Sia per i Dipartimenti oggetto <strong>di</strong> prima verifica che per i Dipartimenti oggetto <strong>di</strong> rinnovo sono stati assicuratiformazione e au<strong>di</strong>t interni.La formazione è stata effettuata per la rete dei referenti qualità-accre<strong>di</strong>tamento dei 4 <strong>di</strong>partimenti e dellerispettive unità operative, con l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le tematiche che collegano l’accre<strong>di</strong>tamento e ilgoverno clinico. Alle due e<strong>di</strong>zioni del corso, svolte nell’anno, hanno partecipato 47 referenti.Gli au<strong>di</strong>t interni realizzati hanno consentito <strong>di</strong> verificare lo stato <strong>di</strong> conformità ai requisiti generali e specificiapplicabili.Sempre nel corso del 2010 sono continuati i percorsi <strong>di</strong> preparazione all’accre<strong>di</strong>tamento <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>partimentidel Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero e, con l’Agenzia Sociale e Sanitaria Regionale, sono state programmate le date perle visite <strong>di</strong> verifica 2011.In attesa della delibera dei requisiti specifici e della programmazione delle visite regionali, il Dipartimento <strong>di</strong>Sanità Pubblica ha proseguito le attività <strong>di</strong> sviluppo del sistema qualità stabiliti dai criteri <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento.80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!