13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• la definizione dei percorsi <strong>di</strong> garanzia, me<strong>di</strong>ante i contratti <strong>di</strong> fornitura con le strutture privateaccre<strong>di</strong>tate, nei quali sono specificate la tipologia e le quantità <strong>di</strong> prestazioni che le strutture sonotenute ad erogare per il SSN. La quantità delle prestazioni che ogni struttura privata accre<strong>di</strong>tata siimpegna a garantire ogni anno per il SSN, per ogni branca specialistica, è calcolata in modo tale dapermettere il rispetto degli standard dei tempi d’attesa previsti (30 giorni per le visite e 60 giorni per leprestazioni strumentali). Il calcolo è effettuato attraverso l’analisi dei dati statistici <strong>di</strong> tutte le struttureche erogano prestazioni nella provincia per il SSN, pubbliche e private (andamento dei tempi d’attesa,in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> consumo);• l’aggiornamento e la validazione del Catalogo Day Service <strong>Azienda</strong>le comprensivo <strong>di</strong> 37 tipologie <strong>di</strong>percorsi. Si è avviata nel corso dell’anno la <strong>di</strong>ffusione dell’applicativo informatico per la gestione <strong>di</strong> taliprestazioni.1.14 La gestione del rischioNel corso del 2010, in riferimento ali obiettivi assegnati dalla Regione <strong>Emilia</strong>-Romagna, l’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong><strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> ha sviluppato le seguenti azioni:• Implementazione delle raccomandazioni del Ministero della Salute e della Regione <strong>Emilia</strong> – Romagna:- Sicurezza in Sala Operatoria: adesione al progetto regionale “Sale Operatorie Sicure.net”. Dal 2009 laDirezione del Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero ha attivato un gruppo <strong>di</strong> lavoro permanente multiprofessionale, conl’obiettivo <strong>di</strong> implementare le raccomandazioni ministeriali e regionali in materia <strong>di</strong> sicurezza. Nel corsodel 2010 sono stati prodotti, tra gli altri, i seguenti documenti (procedure e istruzioni operative):percorsi all’interno dei comparti operatori; programmazione delle sedute operatorie; identificazionepaziente; tenuta del registro operatorio informatizzato; corretta identificazione e gestione dei campionicito-istologici; prevenzione della ritenzione <strong>di</strong> garze, strumentario o altro materiale all’interno del sitochirurgico; gestione dell’intubazione <strong>di</strong>fficile; preparazione della cute all’intervento chirurgico; correttoposizionamento del paziente in sala operatoria; raccomandazioni per il <strong>di</strong>giuno preoperatorio;compilazione della lista preoperatoria e gestione refertazione degli interventi in sala operatoria;regolamento <strong>di</strong> accesso e norme comportamentali per la sicurezza nei comparti operatori.- Profilassi antitromboembolica: è stata confermata la linea guida esistente e prosegue l’au<strong>di</strong>tsistematico sulla sua corretta applicazione.- Profilassi antibiotica: è stata confermata la linea guida esistente e prosegue l’au<strong>di</strong>t sistematico sullasua corretta applicazione.- Assistenza post-operatoria: è iniziata la definizione della procedura, che terminerà nel 2011.- Gestione della documentazione sanitaria relativa alla procedura chirurgica e anestesiologica pre epostoperatoria: oltre alla produzione dei documenti sopra citati, continua l’applicazione della proceduraaziendale “Tenuta e conservazione della documentazione clinica”, con au<strong>di</strong>t perio<strong>di</strong>ci quadrimestrali.- Gestione Clinica del Farmaco e Ricognizione Farmacologica: è iniziata la revisione della Proceduraaziendale, che terminerà nel 2011.72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!