13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PROVENTI ERICAVI, ONERI E COSTIVALORE DELLA PRODUZIONEContributi da Fondo Sanitario Regionale a destinazione in<strong>di</strong>stinta e finalizzataI trasferimenti regionali a destinazione in<strong>di</strong>stinta e finalizzata, <strong>di</strong> competenzadell’esercizio, sono pari a 785 milioni <strong>di</strong> euro, con un incremento <strong>di</strong> 19 milioni <strong>di</strong> Eurorispetto al 2009.Contributi a destinazione vincolata e Altri contributi in c/esercizioI contributi regionali a destinazione vincolata dell’esercizio, nell’anno 2010 ammontanoa 5,1 milioni <strong>di</strong> Euro.Tali contributi sono dati dai trasferimenti da Fondo Sanitario Nazionale e FondoSanitario Regionale a destinazione vincolata, dai trasferimenti per indennizzo danniagli emotrasfusi (L. 210/92) e dai trasferimenti per la sanità penitenziaria. Il DPCM 1°aprile 2008 all’art. 6 comma 3 ha infatti previsto con decorrenza 1° ottobre 2008 ilpassaggio alle Aziende <strong>USL</strong> della responsabilità della erogazione dei servizi relativialla sanità penitenziaria.Ai contributi a destinazione vincolata dell’esercizio vanno sommati circa 1,4 milioni <strong>di</strong>Euro derivanti dagli esercizi precedenti.A questi trasferimenti occorre aggiungere quelli relativi al Fondo Regionale per la nonAutosufficienza; dal 2008 tali trasferimenti trovano allocazione nei nuovi conti creati inseguito all’adeguamento del piano dei conti regionale previsto con delibera <strong>di</strong> Giuntan. 413/09. I conti <strong>di</strong> nuova istituzione permettono una contabilizzazione separata e adestinazione vincolata del fondo per la non autosufficienza; la gestione del fondo deveinoltre chiudersi in pareggio, cioè non deve produrre alcun effetto nella formazione delrisultato <strong>di</strong> esercizio della gestione sanitaria.Nel 2009 è stato completato il percorso <strong>di</strong> inserimento dei servizi e degli interventi per<strong>di</strong>sabili nel FRNA facendo confluire definitivamente nello stesso la quota a carico del95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!