13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2) il rafforzamento del sistema <strong>di</strong> governo e <strong>di</strong> gestione degli interventi in ambito <strong>di</strong>strettuale, anchesviluppando il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e raccordo tra gli ambiti territoriali;3) il rafforzamento <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> programmazione capace <strong>di</strong> leggere, interpretare e orientare tutte lepolitiche che concorrono al benessere a alla salute.Le azioni hanno riguardato il livello provinciale attraverso la partecipazione alla Conferenza TerritorialeSociale e Sanitaria (CTSS) ed al relativo Ufficio <strong>di</strong> Presidenza e nella presenza della Direzione delle AttivitàSocio sanitarie all’Ufficio <strong>di</strong> Supporto, quale sostegno tecnico alla funzione <strong>di</strong> governo della Conferenzastessa. Tra le principali funzioni si ricordano il sostegno informativo, il monitoraggio alle istruttorie volte arinforzare l’attività <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e verifica, la promozione ed il coor<strong>di</strong>namento tra i livelli territoriali sugli aspettiorganizzativi, gestionali e per aree tematiche. Il 2010, in particolare, ha registrato un forte impegno sulprocesso <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento delle strutture socio-sanitarie. L’attività svolta all’interno dell’Ufficio <strong>di</strong> Supporto,ha prodotto analisi e approfon<strong>di</strong>menti propedeutici alle concessioni <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento transitorio, <strong>di</strong>spostedai singoli ambiti territoriali. Al 31.12 2010 le concessioni <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento transitorio hanno riguardato149 servizi sull’intero territorio provinciale (32% a soggetti pubblici, 34% a soggetti privati, 34% a gestionimiste). Per quanto concerne la tipologia dei Servizi accre<strong>di</strong>tati 47 sono le case residenza e 42 i centri <strong>di</strong>urniper la popolazione anziana,; 8 sono i Centri Socio Riabilitativi Residenziali e 20 i Centri Socio Riabilitativisemiresidenziali per la popolazione Disabile. Per ultimo 32 servizi <strong>di</strong> assistenza domiciliare e interventi asupporto del mantenimento a domicilio.Sempre nell’ambito delle collaborazioni all’interno dell’Ufficio <strong>di</strong> Supporto l’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> hapartecipato, attraverso i propri professionisti me<strong>di</strong>ci e tecnici specialisti, ai corsi formativi regionali per lacostituzione dell’ Organismo Tecnico <strong>di</strong> Ambito Provinciale, in<strong>di</strong>viduato dalla Conferenza Territoriale Socialee Sanitaria. Per l’anno 2010, in attesa del completamento del percorso formativo, L’<strong>Azienda</strong> ha fornitosostegno agli Uffici <strong>di</strong> piano, deputati all’istruttoria dei servizi accre<strong>di</strong>tabili, attraverso i professionisti delgruppo per l’autorizzazione al funzionamento delle strutture socio-sanitarie (DGR 564/00).Le azioni del 2010 hanno altresì riguardato il livello <strong>di</strong>strettuale. Dopo l’avvio della programmazioneterritoriale triennale 2009-2011, il 2010 ha visto attività tese prevalentemente a garantire l’attuazioneannuale degli impegni poliennali. La partecipazione dell’<strong>Azienda</strong> al processo <strong>di</strong> programmazione si collegaall’elaborazione dei Programmi Attuativi Annuali (PAA) dei 6 Distretti territoriali:• definendo gli interventi e le azioni <strong>di</strong> livello <strong>di</strong>strettuale in area sociale, sociosanitaria e sanitariarelativa ai servizi territoriali;• in<strong>di</strong>viduando le risorse che Comuni, <strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> e Provincia, nell’ambito delle <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>bilancio, impegnano per l'attuazione degli interventi;• circoscrivendo, raccogliendo ed approvando progetti o programmi specifici d'integrazione con lepolitiche educative, della formazione e lavoro, della casa, dell'ambiente, della mobilità e dellasicurezza;• nell’elaborazione dei Programmi Attuativi Annuali, relative programmazioni per la NonAutosufficienza e gli in<strong>di</strong>rizzi sui servizi ed i volumi accre<strong>di</strong>tabili. Le azioni collegate riguardano, inparticolare, la promozione ed il sostegno all’integrazione istituzionale (Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma per laprogrammazione ed i conseguenti impegni), l’integrazione gestionale e professionale (rinforzando in53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!