13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

installazione <strong>di</strong> inverter per ridurre il consumo elettrico dei circolatori e dei motori.Magazzino farmaceutico e deposito per attività connesse all’area logistica delle Aziende Sanitariedell’Area Vasta <strong>Emilia</strong> Nord. Nel 2010 sono continuati i lavori <strong>di</strong> realizzazione del magazzino checomprenderà: la produzione <strong>di</strong> 57,5 kWp <strong>di</strong> energia elettrica me<strong>di</strong>ante pannelli fotovoltaici; riscaldamento me<strong>di</strong>ante caldaie a condensazione, che consentirà <strong>di</strong> recuperare l’energiatermica dei fumi <strong>di</strong> combustione; installazione <strong>di</strong> travi fredde per migliorare il ren<strong>di</strong>mento, la manutenzione, l’impatto acusticoed il confort dell’impianto <strong>di</strong> climatizzazione. Gli impianti sono stati opportunamente<strong>di</strong>mensionati per beneficiare delle caldaie a condensazione; gruppi frigoriferi ad elevato ren<strong>di</strong>mento con torri evaporative; installazione <strong>di</strong> inverter per ridurre il consumo elettrico dei circolatori e dei motori; pannelli solari termici per la produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria e tecnologica per iltrattamento dell’aria; impianto d’illuminazione artificiale me<strong>di</strong>ante rivelazione e regolazione automatica dell'intensitàluminosa; sistema <strong>di</strong> buil<strong>di</strong>ng automation che consente <strong>di</strong> rilevare controllare e verificare parametritecnologici <strong>di</strong> esercizio degli impianti elettrici e termici. Il sistema eleva lo standard <strong>di</strong> gestionecontrollo e risparmio energetico.5. Interventi proceduraliNell’ambito dell’appalto <strong>di</strong> “Gestione e conduzione degli impianti e manutenzione degli immobilidell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>” sono stati introdotti alcuni accorgimenti finalizzati al risparmioenergetico ed idrico degli e<strong>di</strong>fici, tra i principali:• <strong>di</strong>agnosi energetica, “rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici edalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio del sistema e<strong>di</strong>ficio – impianto”;• <strong>di</strong>agnosi dei consumi idrici; “rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi idricidelle utenze”;• programmazione della pulizia perio<strong>di</strong>ca e sostituzione dei filtri UTA, ventilconvettori e split;• manutenzione programmata e preventiva degli impianti <strong>di</strong> riscaldamento e raffrescamento.6. Campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione, informazione ed orientamento rivolta agli operatori delleAziende Sanitarie per l’uso razionale dell’energia.Nel 2010 è continuata la campagna “io SPENGO lo SPRECO” <strong>di</strong> sensibilizzazione degli operatori e degliutenti al risparmio energetico; le principali iniziative sono state:- nell’ambito della formazione dei neoassunti è stato dato risalto alla campagna in corso, illustrando e<strong>di</strong>scutendo le "<strong>di</strong>eci buone abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> consumo responsabile";- è stato effettuato un corso <strong>di</strong> formazione e sensibilizzazione del personale sugli aspetti ambientali edenergetici;18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!