13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La spesa ospedaliera 2010 vede l’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> rispettare l’obiettivo regionale.Occorre tuttavia tener conto che a Novembre 2010 sono stati “riclassificati” farmaci importanti che dalla fascia Hsono passati alla fascia A, e che sono in <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>retta. È quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>minuita la spesa ospedaliera ed èaumentata la spesa territoriale. Il valore <strong>di</strong> questo spostamento è stato pari a 846.000 €.Fonte: flusso informativo AFOgennaio - <strong>di</strong>cembre 2010 vs 2009Ospedaliera - ossigeno escluso2009 2010var.%10/09A<strong>USL</strong> <strong>Reggio</strong> 30.964.597 32.061.687 3,5%AOSP <strong>Reggio</strong> E. 13.993.464 14.216.804 1,6%EMILIA-ROMAGNAArea <strong>Reggio</strong> E.44.958.061 46.278.491 2,9%402.432.559 423.834.809 5,3%gennaio - <strong>di</strong>cembre2010 vs 2009<strong>di</strong> cui :Diretta ex OSP22009 2010var.%10/09Consumi Interni - senza ossigeno2009 2010var.% 10/09A<strong>USL</strong> <strong>Reggio</strong> 19.171.303 20.652.247 7,7% 11.793.294 11.409.440 -3,3%-AOSP <strong>Reggio</strong> E.49.127 42.619 13,2% 13.944.337 14.174.185 1,6%Area <strong>Reggio</strong> E. 19.220.430 20.694.866 7,7% 25.737.631 25.583.625 -0,6%EMILIA-ROMAGNA151.166.336 164.645.408 8,9% 251.266.223 259.189.401 3,2%Assistenza farmaceutica ospedalieraA) Appropriatezza d’uso nella prescrizione <strong>di</strong> farmaci specialistici da parte <strong>di</strong> Centri autorizzatie monitoraggio economicoNel corso del 2010 sono stati perio<strong>di</strong>camente monitorati i consumi ed i costi dei farmaci antineoplastici,immunomodulatori, antiretrovirali, ematologici, biologici che assorbono rilevanti risorse, attraverso incontricon i prescrittori, pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifici report e relazioni.Sono state presentate agli specialisti le raccomandazioni GreFo, relativamente alle quali sono in corso Au<strong>di</strong>tnei <strong>di</strong>versi stabilimenti ospedalieri, le linee guida nell’artrite reumatoide e quelle per il trattamento deipazienti affetti da Epatite B.1) farmaci oncologiciNel GAP L01 è <strong>di</strong>minuita la spesa nei Dh oncologici mentre aumenta il consumo e la spesa dei nuovi farmaciantiblastici orali in <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>retta.6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!