13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le UVM (Unità <strong>di</strong> valutazione multi<strong>di</strong>sciplinare) valutano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bisogno della persona nonautosufficiente, favorendo l’inserimento appropriato nel percorso assistenziale.Nell’ambito della procedura <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione protetta il ruolo <strong>di</strong> case management viene svolto nelle <strong>di</strong>verseunità operative dalla coor<strong>di</strong>natrice infermieristica, in collaborazione con l’assistente sociale che si coor<strong>di</strong>nacon i professionisti del territorio.Nel 2010 sono stati presi incarico 1520 utenti che avevano avuto un ricovero ospedaliero, <strong>di</strong> questi 1459sono stati segnalati ai Servizi Infermieristici Domiciliari (95,98%).1.9.8 Sistema dei controlli delle attività erogate in ambito <strong>di</strong>strettualeAlla luce delle in<strong>di</strong>cazioni tecniche fornite dalla circolare regionale 19/2009, sono state pianificate eapportate mo<strong>di</strong>fiche alle attività <strong>di</strong> controllo sulle prestazioni termali erogate ai residenti. È stata definitauna apposita procedura che stabilisce modalità, strumenti e tempi <strong>di</strong> controllo.In<strong>di</strong>cazioni sono state date anche agli stabilimenti termali per una miglior ren<strong>di</strong>contazione della attività.1.9.9 Formazione specifica in me<strong>di</strong>cina generaleL’azienda <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, sede amministrativa del corso per i me<strong>di</strong>ci residenti nelle province <strong>di</strong>Piacenza, Parma, <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> e Modena, si è occupata nel 2010 dell’avvio del corso triennale 2010/2013,accogliendo i corsisti ad essa assegnati (21 con borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, erogata <strong>di</strong>rettamente dall’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong><strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, e 12 sovrannumerari) e garantendo loro la possibilità <strong>di</strong> frequentare le attività teoriche(presso le due se<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare dal Consiglio Didattico Regionale: una a <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, l’altra a Parma) epratiche previste dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. I tirocini per i corsisti residenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> sono statiorganizzati in collaborazione con il Servizio Formazione dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>. Perquanto riguarda i me<strong>di</strong>ci in formazione provenienti dalle altre province emiliane, è stata richiesta lacollaborazione delle Aziende Sanitarie limitrofe ad accoglierli, in<strong>di</strong>viduando per ciascuno <strong>di</strong> loro i tutor perl’affiancamento.Nel 2010, poi, l’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> ha proseguito nell’organizzazione delle attività formativepratiche per i corsisti 2007/10 (che hanno completato il loro iter <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> a <strong>di</strong>cembre, con la <strong>di</strong>scussione dellatesi finale), e delle attività formative teoriche e pratiche per i corsisti 2008/11, gestendo inoltre tutti gliaspetti amministrativo-contabili legati al corso.1.10 Reti regionali per le cure palliative e la terapia del doloreL’azienda <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> aderisce alle iniziative regionali e partecipa ai gruppi <strong>di</strong> lavoro con propriprofessionisti.1.10.1 Rete delle cure palliativeÈ stato implementato il percorso <strong>di</strong> cura integrato del paziente oncologico nei <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>stretti dell’<strong>Azienda</strong><strong>USL</strong>, in particolare attraverso:- l’implementazione e monitoraggio <strong>di</strong> procedure aziendali inerenti:50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!