13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

specialisti fisiatri, ortope<strong>di</strong>ci e neurologi dell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong>. Nel 2010 questa esperienza si è consolidata aGuastalla e da fine anno è stata estesa all’ospedale <strong>di</strong> Castelnovo Monti con una seduta mensile.GinecologiaDal 2007 è operativo, in ambito provinciale, il programma materno-infantile interaziendale (PIAMI) chericomprende l’area ostetrico-ginecologica ospedaliera.L’obiettivo principale del 2010 è stato l’implementazione del piano attuativo interaziendale della DGR533/2008 relativa al percorso nascita. È stato costituito un gruppo <strong>di</strong> lavoro interaziendale che ha definitouna procedura unica sul percorso della IVG chirurgica e farmacologica, in base alle in<strong>di</strong>cazioni ed alleraccomandazioni regionali in materia, che dal 2010 è adottata in modo uniforme presso tutte le unitàoperative ospedaliere della Provincia.È proseguito l’au<strong>di</strong>t interaziendale sul carcinoma endometriale; si è consolidata l’organizzazione dei percorsiper la colposcopia nell’ambito dello screening per la prevenzione del tumore della cervice uterina.I tempi <strong>di</strong> attesa in oncologia per gli interventi per tumore dell’utero, secondo il piano regionale per ilcontenimento dei tempi <strong>di</strong> attesa (DGR 1532/2006) sono stati rispettati.Area internisticaNell’ambito della degenza internistica i nuovi assetti organizzativi e assistenziali (Osservazione BreveIntensiva-OBI, day service) associati allo sviluppo delle lungodegenze, hanno configurato sempre <strong>di</strong> più perle me<strong>di</strong>cine ed i reparti internistici un orientamento per livelli <strong>di</strong> intensità assistenziale. Il nuovo attoaziendale emanato nel 2010 ha previsto, nell’ambito dei <strong>di</strong>partimenti internistici, la costituzione <strong>di</strong> UnitàOperative Internistiche Multi<strong>di</strong>sciplinari (UIMD) articolate per strutture operative semplici relativamente allespecialità a maggior impatto epidemiologico (me<strong>di</strong>cina acuti, lungodegenza, oncologia, <strong>di</strong>abetologia,car<strong>di</strong>ologia). Tale riorganizzazione ha interessato in particolare nel 2010 l’ospedale <strong>di</strong> Correggio.Nel 2010 si è continuato a perseguire il miglioramento del processo assistenziale integrato tra ProntoSoccorso e reparti <strong>di</strong> degenza internistica, prevedendo un ulteriore sviluppo <strong>di</strong> percorsi clinico-assistenzialisull’esempio del protocollo del dolore toracico.Il modello organizzativo aziendale e <strong>di</strong>partimentale prevede, nell’ambito del DEU, un’integrazione tra lefunzioni <strong>di</strong> emergenza territoriale (servizio <strong>di</strong> auto me<strong>di</strong>ca) e <strong>di</strong> Pronto Soccorso ospedaliero. Per quantoattiene ai percorsi ospedalieri si è operato per migliorare due procedure assistenziali che richiedono unastretta integrazione operativa:1. la sostituzione del me<strong>di</strong>co DEU in uscita per emergenza territoriale in auto me<strong>di</strong>ca, in primaistanza da parte del me<strong>di</strong>co internista;2. l’OBI come modalità assistenziale per il trattamento <strong>di</strong> casi selezionati in osservazione, nonchécome filtro per i ricoveri ospedalieri.Si sono confermati i setting assistenziali più appropriati per quanto attiene ai percorsi <strong>di</strong>agnostici-terapeutici,prevedendo:1. il regime ambulatoriale per il paziente <strong>di</strong>abetico, riconducendo nell’Ospedale <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>ano ladegenza dal regime or<strong>di</strong>nario a quello in day hospital;60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!