13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

avvio dei percorsi e delle prese in carico integrate per persone con problemi <strong>di</strong> salute mentale,come da in<strong>di</strong>cazioni regionali, sia per la gestione coerente ed integrata <strong>di</strong> soluzioni territoriali, siaper soluzioni <strong>di</strong> residenzialità a bassa soglia. Gli ambiti in cui Aziende Usl ed Enti Locali sonochiamati a integrarsi, definiti dal Programma Attuativo Salute Mentale sono: sostegno al red<strong>di</strong>to,politiche abitative, inserimenti lavorativi, assistenza domiciliare, promozione della salute mentale,sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale (nel significato <strong>di</strong> incentivare le iniziative <strong>di</strong> volontari e associazioniimpegnati nel sostegno alla persona), prevenzione. Su questi ambiti è stato avviato un percorso <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento e confronto tra i modelli gestionali ed organizzativi <strong>di</strong> Area Vasta <strong>Emilia</strong> Nord, tesoad arricchire, anche in ambito provinciale, ulteriori ipotesi <strong>di</strong> sviluppo ed integrazione con la rete deiservizi socio sanitari. Promozione della ricerca in ambito socio sanitario. Il 2010 ha registrato l’avvio <strong>di</strong> 2 importantiiniziative cui l’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> ha partecipato:1. la prima con tutte le Direzioni delle Attività Socio-Sanitarie della Regione e coor<strong>di</strong>nata dalCERGAS Bocconi sulle funzioni <strong>di</strong> integrazione sociosanitaria emergenti. Si è affrontato unpercorso <strong>di</strong> benchmarking sistematico sulla fotografia delle risorse e dei servizi socio-sanitaripresenti in ogni azienda, sulla mappatura della geografia dei produttori, sull’analisi deglistrumenti <strong>di</strong> governo dei produttori, sui meccanismi <strong>di</strong> accesso ai servizi da parte degli utenti.L’obiettivo raggiunto ha riguardato l’identificazione <strong>di</strong> alcune principali funzioni: <strong>di</strong> networkmanagement; <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o della produzione; <strong>di</strong> orientamento della geografia dei produttorisociosanitari; <strong>di</strong> esercizio della committenza; <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o dei meccanismi <strong>di</strong> gatekeeping.2. la seconda nella partecipazione ai progetti regionali <strong>di</strong> modernizzazione sulla presa in caricosocio-sanitaria, analisi e valutazione dei modelli organizzativi delle Aziende dell’Area Vasta<strong>Emilia</strong> Nord. Il progetto è volto a migliorare le attuali modalità <strong>di</strong> integrazione, attraverso laconoscenza <strong>di</strong> elementi chiave che caratterizzano i <strong>di</strong>versi sistemi sociosanitari nell’area della<strong>di</strong>sabilità presenti nelle <strong>di</strong>verse realtà territoriali <strong>di</strong>strettuali, finalizzato a pre<strong>di</strong>sporre in<strong>di</strong>rizzicomuni <strong>di</strong> miglioramento e a implementare fra le aziende sanitarie una rete <strong>di</strong> monitoraggiodella presa in carico socio-sanitaria. Il progetto si propone <strong>di</strong> arrivare alla definizione <strong>di</strong> uno opiù modelli operativi <strong>di</strong> riferimento (organizzazione, procedure e sistemi operativi) per la reteintegrata sociosanitaria per la <strong>di</strong>sabilità, coerente con gli in<strong>di</strong>rizzi regionali e che superi lecriticità eventualmente riscontrate.1.12 L’Assistenza Ospedaliera1.12.1 Riorganizzazione ospedalieraLa rete ospedaliera della provincia <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> costituisce un sistema ben integrato tra le aziendesanitarie pubbliche e gli ospedali privati accre<strong>di</strong>tati, sviluppatosi in coerenza con una programmazioneorientata ad eliminare le ridondanze nell’ambito dell’offerta e strutturata per dare un’adeguata risposta aibisogni <strong>di</strong> cura ospedaliera espressi dal territorio <strong>di</strong> riferimento.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!