13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La tipologia <strong>di</strong> prestazioni prenotabili telefonicamente è aumentata considerevolmente con la partenza, nel2° semestre del 2010, del CUP TEL <strong>Azienda</strong>le.Si prenotano attraverso il CUP TEL prestazioni appartenenti a tutte le branche specialistiche, con pochissimeeccezioni rappresentate dalle prestazioni <strong>di</strong> neurochirurgia, neuropsichiatria, oncologia, ra<strong>di</strong>oterapia,laboratorio (per le prestazioni <strong>di</strong> laboratorio è attivo l’accesso <strong>di</strong>retto in tutti i <strong>di</strong>stretti della provincia). Èpossibile effettuare prenotazioni telefoniche in un’ampia fascia oraria giornaliera che va dalle 8.00 alle 18.00dal lunedì al venerdì.La percentuale <strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong> prestazioni prenotabili telefonicamente rispetto al totale delle prestazioniprenotabili nella banca dati numero verde a fine anno 2010 ha raggiunto il 37,6%.Rilevazione del bacino <strong>di</strong> riferimento all’atto della prenotazioneLa rilevazione del bacino <strong>di</strong> riferimento all’atto della prenotazione avviene per il 100% delle prestazionioggetto <strong>di</strong> monitoraggio già dal 2008.Completamento dell’inserimento dell’offerta nel sistema CUP provincialeIl sistema CUP consente la visibilità <strong>di</strong> tutte le prestazioni, ma con <strong>di</strong>fferenti profili <strong>di</strong> prenotabilità: sullabase dell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una specifica prestazione è consentito a ciascun profilo prenotatore (quin<strong>di</strong> anchequelle non prenotabili da un profilo specifico), ricercare le <strong>di</strong>sponibilità o le agende che prevedono laprestazione stessa attraverso una funzionalità dell’applicativo CUP <strong>di</strong> Consultazione/Visualizzazione. L’offerta<strong>di</strong> prestazioni specialistiche ambulatoriali inserita nel sistema CUP ha raggiunto il 100%.Gestione delle classi <strong>di</strong> priorità nella modulazione dell’offertaL’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> ha un sistema CUP integrato a livello provinciale con l’<strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>di</strong><strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> e con le Strutture Private Accre<strong>di</strong>tate con cui stipula Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> fornitura. Le agende sono“visibili” attraverso il sistema CUP dai vari operatori addetti alle prenotazioni.L’utilizzo del sistema delle priorità <strong>di</strong> accesso (U,B,D,P) è una meto<strong>di</strong>ca già consolidata nella nostra realtà:l’Urgenza 24ore (U) non è prenotabile a CUP, ma si accede <strong>di</strong>rettamente alla prestazione; le agende conpriorità “B” urgenza <strong>di</strong>fferibile sono attive per quelle prestazioni per le quali sono stati concordati tra iprofessionisti dei protocolli aziendali. Le prestazioni programmabili (D) sono gestite dal CUP provinciale cosìcome quelle relative ad eventuali controlli.82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!