13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Registro SIAT per l’assistenza ai traumi gravi e partecipa semestralmente ad un au<strong>di</strong>t relativo al percorsostroke. I risultati del registro regionale della rete car<strong>di</strong>ologica e car<strong>di</strong>ochirurgia sono stati oggetti <strong>di</strong>valutazione nell’ambito del programma interaziendale car<strong>di</strong>ologico. Relativamente ai tempi <strong>di</strong> intervento perpazienti con frattura <strong>di</strong> femore over 65 anni, nel 2010 è stato confermato come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualitàdell’assistenza e appropriatezza clinica, il trattamento chirurgico entro 72 ore e rispettato nel 56% dei casi.L’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> partecipa inoltre al registro regionale RIPO relativo alle protesi d’anca e<strong>di</strong> ginocchio e al registro sepsi in terapia intensiva, garantendo la partecipazione al Progetto LASER.Nell’ambito dei programmi interaziendali, che costituiscono forme <strong>di</strong> integrazione funzionale tra <strong>di</strong>versi<strong>di</strong>partimenti finalizzate a sostenere la programmazione della rete provinciale, ricercando omogeneitàoperative secondo le logiche del governo clinico (appropriatezza, efficacia, efficienza e qualità delle cure),sono strutturate da anni e sono continuate nel 2010 attività <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> percorsi e <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t quali l’au<strong>di</strong>tdel cancro dell’endometrio, l’au<strong>di</strong>t del taglio cesareo nell’ambito del Programma Interaziendale MaternoInfantile (PIAMI) e l’au<strong>di</strong>t dell’endoscopia <strong>di</strong>gestiva. È stato definito un percorso per i pazienti con emorragia<strong>di</strong>gestiva, il percorso dell’urgenza endoscopica, il percorso <strong>di</strong>agnostico terapeutico dell’epatocarcinoma,questi ultimi pre<strong>di</strong>sposti nel 2010, nell’ambito del Programma interaziendale Gastroenterologia edendoscopia <strong>di</strong>gestiva.1.13 Il Piano regionale sul contenimento dei tempi <strong>di</strong> attesaNell’ambito degli obiettivi regionali riferiti al contenimento dei tempi <strong>di</strong> attesa, le principali azioni per il 2010dell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> hanno riguardato:• l’elaborazione <strong>di</strong> report per la definizione dei piani <strong>di</strong> produzione: offerta CUP, tempi d’attesa, in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>consumo, mobilità, in linea con quanto in<strong>di</strong>cato nella versione aggiornata del Piano attuativo aziendaleper il contenimento dei tempi d’attesa ai sensi della DGR 1035/2009 “Strategia regionale per ilmiglioramento dell’accesso ai servizi <strong>di</strong> specialistica ambulatoriale in applicazione della DGR 1532/2006”elaborata a Ottobre 2009. Di seguito alcuni valori <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> consumo provinciali per 1000 abitantiIn<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> consumo 2008 2009RMN 65 64TAC 59 59Visita oculistica 141 142Visita car<strong>di</strong>ologica 79 77Vista ortope<strong>di</strong>ca 105 104In particolare nel Piano <strong>di</strong> Produzione 2010 delle prestazioni specialistiche ambulatoriali per determinarel’offerta totale sono state considerate le prestazioni prenotabili a CUP, le prestazioni inserite nel sistemaCUP in accesso <strong>di</strong>retto e le prestazioni erogate, ma non inserite nel sistema CUP, sud<strong>di</strong>vise fra le variemodalità d’accesso;• il monitoraggio e la verifica dell’andamento dell’offerta a CUP rispetto agli obiettivi <strong>di</strong> budget, incollaborazione con le Direzioni sanitarie ospedaliere ed i Dipartimenti <strong>di</strong> Cure Primarie dei Distretti;71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!