13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lavorazioni attivate. La realizzazione della variante Bocco – Canala alla strada statale n.63 non ha presoavvio. La mancata attività <strong>di</strong> vigilanza è stata <strong>di</strong>rottata verso cantieri <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale e/o <strong>di</strong> rimozione<strong>di</strong> materiali contenenti amianto dove è prevalente il rischio <strong>di</strong> caduta dall’alto.Assicurare il controllo delle strutture sanitarie pubbliche e private esistentiStrutture socio-assistenzialiIl programma <strong>di</strong> lavoro sulla vigilanza delle strutture socio-assistenziali prosegue con controllo triennalepresso ogni struttura.Tutte le strutture per minori presenti sul territorio, che hanno presentato richiesta <strong>di</strong> autorizzazione ai sensidella Direttiva 864/07, sono state visitate dalla Commissione e per tutte è stato emesso un parere e/orichieste <strong>di</strong> integrazioni.Strutture sanitarieL’attuazione del Piano <strong>di</strong> controllo delle strutture sanitarie ha raggiunto i seguenti obiettivi, dopo averpre<strong>di</strong>sposto e con<strong>di</strong>viso per Area Vasta la specifica check-list, nel corso del 2010:• è stato programmato e realizzato il corso <strong>di</strong> formazione per gli operatori addetti alla vigilanza, per AreaVasta (tale corso era stato programmato per il novembre 2009 ma non era stato realizzato a causadell'emergenza Pandemia influenzale H1N1);• è stata realizzata la presentazione alle <strong>di</strong>rezioni delle strutture sanitarie pubbliche e private l’iniziativa <strong>di</strong>vigilanza e le check list in uso;• è iniziato il controllo presso le strutture con reparti a maggior rischio: sono state visitate due strutturepoliambulatoriali private.In merito all'implementazione dell''Anagrafe regionale informatizzata delle strutture, è in corso l’inserimentodei dati relativi alle strutture che giungono alla osservazione per nuova autorizzazione otrasformazione/ampliamenti ecc., avendo preso numerosi contatti con i referenti regionali in merito adalcune <strong>di</strong>fficoltà incontrate negli inserimenti dei dati.1.6.4 Programmi <strong>di</strong> promozione della salute. Piano Regionale della PrevenzioneSistema <strong>di</strong> sorveglianza PASSI e sviluppo dell’epidemiologia per la sanità pubblicaL’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> ha partecipato anche nel 2010 alla realizzazione <strong>di</strong> PASSI ed ha effettuatotutte le interviste previste (300). Ha collaborato alla pre<strong>di</strong>sposizione del report 2009 e alla presentazione deidati in seminari regionali e nazionali. Ha provveduto alla <strong>di</strong>ffusione del report 2009 ai servizi sanitari e agliinterlocutori esterni interessati.Per quanto concerne lo sviluppo dell’epidemiologia per la Sanità Pubblica, l’Unità <strong>di</strong> Epidemiologia ha fornitoil contributo richiesto alla Conferenza Sociale e Sanitaria, attraverso la partecipazione ai lavori dell’Ufficio <strong>di</strong>Supporto. In relazione ad altri specifici campi <strong>di</strong> intervento, accanto alla partecipazione a numerosi progettinazionali, in ambito <strong>di</strong> epidemiologia ambientale ha coor<strong>di</strong>nato e pressoché completato il lavoro sugli effettiriproduttivi dell’esposizione agli inquinanti emessi dagli inceneritori (Progetto regionale Moniter), mentre peril settore <strong>di</strong> epidemiologia descrittiva/valutativa è in atto una collaborazione con l’ASSR per uno stu<strong>di</strong>osull’equità nei percorsi assistenziali delle donne con tumore della mammella ed è iniziata la collaborazione30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!