13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> si è impegnata e si impegna a garantire il miglioramento continuo <strong>di</strong> quantogià esistente e la risposta alle nuove esigenze espresse dal livello regionale e nazionale.Attività a supporto del Progetto Tessera SanitariaIl 2010 ha segnato un definitivo rafforzamento dell’”area sistema informativo -anagrafe sanitaria” delle CurePrimarie. Il sistema ha raggiunto un livello <strong>di</strong> completezza che consente, attraverso veloci connessioni tra ivari applicativi coinvolti nell’attività sanitaria, un continuo scambio <strong>di</strong> informazioni: anagrafiche, <strong>di</strong> patologia,<strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong> assistito (assistito in <strong>Azienda</strong>, fuori ASL, Esterni:Comunitario, AIRE, in Convenzione).Dal 2010 il sistema, nell’ambito dell’aumento dei fenomeni <strong>di</strong> migrazione e <strong>di</strong> circolazione delle popolazioninei Paesi della UE gestisce in modo completo il rilascio delle tessere per i citta<strong>di</strong>ni europei non iscrivibili alSSN (ENI) oltre all’emissione consolidata delle tessere per i citta<strong>di</strong>ni presenti temporaneamente (STP).Continua a supportare, con una regia unitaria gli aggiornamenti e controlli anagrafici sugli assistiti, per gliinterventi sanitari coor<strong>di</strong>nati a livello regionale o nazionale: Programma <strong>di</strong> screening per la prevenzione e la<strong>di</strong>agnosi precoce dei tumori del colon-retto; Influenza: "Io mi vaccino. Proteggi te, proteggi gli altri"; "Lungavita alle signore!": lo screening mammografico dai 45 ai 74 anni; Papilloma virus (HPV): "Più protetta con ilvaccino".Nell’ambito del percorso evolutivo dell’”area sistema informativo - anagrafe sanitaria” delle Cure Primarie losforzo è stato incentrato sul governo delle informazioni sanitarie e socio-sanitarie riguardanti i flussi dellapopolazione assistita, attraverso un’alleanza “amministrativa” essenziale tra i vari ambiti sanitari e le altreistituzioni.La nostra area informativa - Cure Primarie è stata in grado <strong>di</strong> fronteggiare, monitorare ed aggiornare imolteplici contatti sanitari dell’assistito (sportelli ASL, SOLE, Ricoveri, Me<strong>di</strong>ci MMG/PLS, Patologie) chehanno generato un’attività al 31 <strong>di</strong>cembre 2010 <strong>di</strong> 45090 operazioni aziendali.Si conferma la flessibilità del sistema nel fornire report <strong>di</strong> dati incentrati sul paziente-assistito, contribuendoin tal modo alle rilevazioni epidemiologiche degli stati patologici dei pazienti in ambito regionale.E’ definitivamente gestito con un’attività <strong>di</strong> routine il patrimonio informativo <strong>di</strong> dati messi mensilmente a<strong>di</strong>sposizione per implementare la Tessera Sanitaria su supporto Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS).1.21 Qualità dei dati contabili, modalità <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione e valutazione deirisultati1.21.1 <strong>Bilancio</strong> aggregato delle Aziende sanitarie regionaliIl percorso metodologico definito dal Gruppo <strong>di</strong> lavoro per la pre<strong>di</strong>sposizione del bilancio aggregato delleAziende sanitarie regionali, cui ha partecipato anche l’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, è stato trasmessoformalmente dalla Regione, con vincolo <strong>di</strong> piena ed imme<strong>di</strong>ata applicazione e dopo una fase <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visionedei documenti iniziata a fine 2009, con nota prot. PG/2010/24462 del 7.10.2010.L’<strong>Azienda</strong> ha dato applicazione a quanto definito nei documenti elaborati dal Gruppo <strong>di</strong> lavoro, sia in sede <strong>di</strong>pre<strong>di</strong>sposizione del bilancio d’esercizio 2010, che nel corso delle perio<strong>di</strong>che ren<strong>di</strong>contazioni ministeriali(modelli CE ed SP).88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!