13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Gestione del rischio infettivo:- è stato formulato il programma annuale 2010 <strong>di</strong> gestione del rischio infettivo (sorveglianza,prevenzione e controllo delle infezioni associate alle cure -ICA);- è stato redatto il report consuntivo con in<strong>di</strong>cati i problemi evidenziati, le iniziative avviate e i risultatiraggiunti;- è stata ulteriormente consolidata l’attività <strong>di</strong> sorveglianza delle ICA, tramite:- utilizzo della procedura interaziendale <strong>di</strong> segnalazione dei patogeni sentinella, anche in modointegrato con le strutture territoriali;- partecipazione al sistema regionale <strong>di</strong> segnalazione rapida <strong>di</strong> epidemie e dei patogeni sentinella,estensione della sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico a tutte le branche chirurgiche(chirurgia generale, ortope<strong>di</strong>a, ginecologia, urologia, oculistica) e informatizzazione della schedaSIChER;- sorveglianza in terapia intensiva: è stata condotta la ricognizione delle attività <strong>di</strong> sorveglianzadelle infezioni nelle due Unità Operative <strong>di</strong> terapia intensiva, con incontri con ciascuna UnitàOperativa, in modo da garantire per il 2010 la sorveglianza delle infezioni delle vie urinarie edelle batteriemie e da permettere per il 2011 l’adeguamento delle modalità <strong>di</strong> raccolta delleinformazioni a quanto previsto dal SITIER;- illustrazione multi<strong>di</strong>sciplinare in ogni ospedale dei dati relativi alle infezioni del sito chirurgico,degli isolamenti microbiologici e dei profili <strong>di</strong> resistenza, del monitoraggio dell’utilizzo <strong>di</strong>antibiotici;- è proseguito in ogni ospedale il monitoraggio mensile sull’applicazione della corretta procedura perl’igiene della mani;- è proseguita la formazione sulle precauzioni standard e sulle precauzioni aggiuntive;- sono stati condotti interventi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t sull’appropriatezza e la gestione del cateterismo vescicale (ve<strong>di</strong>sopra).1.15 Ricerca & InnovazioneNel 2010 con l’implementazione del nuovo assetto organizzato dell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>conseguente alla deliberazione del nuovo Atto <strong>Azienda</strong>le, è stata istituita la SOS “Ricerca e Innovazione”come parte integrante del Programma per lo sviluppo organizzativo del Governo Clinico.Ciò ha consentito <strong>di</strong> rafforzare un percorso, iniziato 3 anni prima, finalizzato a creare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> unpieno governo dell’esercizio delle attività <strong>di</strong> ricerca e dei processi d’innovazione tecnologica nell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong><strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>. Si è optato per un modello organizzativo che rendesse possibile l’integrazione fra i <strong>di</strong>versilivelli <strong>di</strong> competenza del processo della ricerca: il Board aziendale della Ricerca e il Collegio <strong>di</strong> Direzione perla definizione delle priorità e la valutazione delle proposte, l’infrastruttura aziendale per il coor<strong>di</strong>namentogenerale del percorso e per le connessioni interne (Collegio <strong>di</strong> Direzione e Dipartimenti) ed esterne conl’Area Vasta <strong>Emilia</strong> Nord e la Regione ed infine l’unità <strong>di</strong> epidemiologia per il supporto tecnico-scientifico, la74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!