13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presi<strong>di</strong>o I quadrimestre 2010: 76 %Presi<strong>di</strong>o II quadrimestre 2010: 78%Il III quadrimestre 2010 è in fase <strong>di</strong> elaborazioneNel 2011 si darà continuità alla rilevazione e al monitoraggio <strong>di</strong> queste variabili sia attraverso l’elaborazioneperio<strong>di</strong>ca delle informazioni inserite dai professionisti su supporto informatizzato sia attraverso lastrutturazione <strong>di</strong> AUDIT Clinici.Sicurezza dei Sistemi RIS PACSLe procedure <strong>di</strong> sicurezza per l’utilizzo del Sistema RIS PACS sono rappresentate da un insieme <strong>di</strong> istruzionioperative con<strong>di</strong>vise a livello interaziendale per garantire la sicurezza delle attività e far fronte a possibilisituazioni <strong>di</strong> emergenza. Nel 2010 è stata adottata una procedura <strong>di</strong> incident reporting quale strumento <strong>di</strong>coinvolgimento <strong>di</strong>ffuso degli operatori per la segnalazione spontanea e anonima <strong>di</strong> eventi o quasi eventi el’adozione <strong>di</strong> misure preventive e/o azioni <strong>di</strong> miglioramento. La procedura <strong>di</strong> refertazione sarà oggetto <strong>di</strong> piùpuntuale definizione e formalizzazione a livello aziendale nel 2011.1.12.4 Emergenza-urgenza: NUE 112Negli ultimi due anni si è consolidata l’organizzazione integrata dei Pronto Soccorso e dell’emergenzaterritoriale con la copertura del doppio turno me<strong>di</strong>co nei tre Pronto Soccorso a maggior numero <strong>di</strong> accessi(Guastalla, Scan<strong>di</strong>ano e Montecchio).Nel 2010 si sono affinati i percorsi integrati clinico-assistenziali intraospedalieri e la collaborazione nellagestione dei casi tra Pronto Soccorso e strutture ospedaliere internistiche e chirurgiche.Nel 2009 è stato formalizzato il protocollo <strong>di</strong>agnostico terapeutico per la gestione <strong>di</strong>fferenziata del doloretoracico acuto secondo stratificazione del rischio, definito dal Dipartimento <strong>di</strong> Emergenza-Urgenza econ<strong>di</strong>viso con il Programma Car<strong>di</strong>ologico Interaziendale. Nel 2010 si è proceduto ad implementarlo e ain<strong>di</strong>viduare e definire in alcune se<strong>di</strong> ulteriori percorsi integrati riconducibili al regime assistenziale dell’OBIper alcune patologie a maggiore rilevanza (fibrillazione atriale, TIA, ecc..).Nell’ambito del progetto PRIMARER per la <strong>di</strong>agnosi tempestiva dei casi eleggibili alla PTCA (IMA ST sopra) èstato potenziato l’utilizzo del sistema <strong>di</strong> trasmissione dei tracciati elettrocar<strong>di</strong>ografici dalle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> ProntoSoccorso e dalle autome<strong>di</strong>che sul territorio. Compatibilmente con il reperimento e la stabilità delle risorseprofessionali nel 2010 è stato perseguito l’obiettivo <strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> aumentare la fascia oraria <strong>di</strong> raddoppiodel turno me<strong>di</strong>co (almeno fino alle ore 24) presso gli ospedali <strong>di</strong> Guastalla, Scan<strong>di</strong>ano e Montecchio.Nell’ambito del Dipartimento Emergenza Urgenza Interaziendale sono attivi numerosi progetti, inparticolare:• Progetto Blu ArcobalenoSi tratta del progetto <strong>di</strong> defibrillazione precoce sul territorio, attivo da 9 anni, rivolto al volontariato, conformazione BLSD a tutti gli equipaggi de<strong>di</strong>cati all’emergenza e collocazione <strong>di</strong> DAE su tutte leambulanze. Anche nel 2010 la formazione BLSD non ha subito interruzioni.• Percorso del Dolore Toracico66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!