13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• valutazione e gestione del dolore cronico e neoplastico sia in ospedale che sul territorio,• attivazione ADI 3° oncologica,• attivazione consulenza psicologa e counsellor,• buona pratica <strong>di</strong> comunicazione della cattiva notizia,• criteri e modalità <strong>di</strong> ingresso in Hospice,• <strong>di</strong>missioni or<strong>di</strong>narie ed urgenti dall’Hospice;- la sperimentazione della consulenza inter-pares fra MMG che assistono a domicilio pazienti in faseavanzata <strong>di</strong> malattia;- il consolidamento dell’inserimento del supporto psicologico offerto al paziente ed ai congiunti seguitipresso tutti i DH ospedalieri ed i servizi territoriali in tutti i <strong>di</strong>stretti;- il monitoraggio degli in<strong>di</strong>catori con<strong>di</strong>visi in riferimento a tutto il percorso <strong>di</strong> cura. Gli in<strong>di</strong>catorimonitorati prevedono anche l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti atti alla valutazione della qualità percepita daicitta<strong>di</strong>ni/utenti pre<strong>di</strong>sposti in particolare per la fase avanzata <strong>di</strong> malattia;- l’implementazione della scheda clinico-assistenziale integrata con strumenti specifici <strong>di</strong> gestionedelle cure palliative;- la promozione dei percorsi <strong>di</strong> formazione-intervento con i professionisti del territorio, degli hospice edei <strong>di</strong>partimenti internistici.1.10.2 Programma HospiceNel 2010 le azioni perseguite sono state:- consolidamento e sviluppo delle attività dell’Hospice Area Nord, quale servizio parte della rete <strong>di</strong>cure palliative;- con<strong>di</strong>visione fra Hospice Madonna dell’Uliveto e Hospice Area Nord degli strumenti <strong>di</strong>documentazione del percorso <strong>di</strong> cura del paziente;- con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento e <strong>di</strong> valutazione della qualità.1.10.3 Ospedale-territorio senza doloreA tutt’oggi sono due gli elementi essenziali per il monitoraggio del dolore post-operatorio che riguardano daun lato una corretta prescrizione dei farmaci analgesici e dall’altro una puntale rilevazione del dolore,secondo la scala NRS, come concordato a livello regionale tramite i rappresentanti dei COTsD.Nello specifico vengono perio<strong>di</strong>camente e sistematicamente (già dal 2005) rilevati due in<strong>di</strong>catori, attraversol’analisi <strong>di</strong> un campione randomizzato <strong>di</strong> cartelle cliniche, calcolato sulla produzione quadrimestrale degliOspedali del Presi<strong>di</strong>o:• N° pazienti operati con documentazione <strong>di</strong> applicazione della linea guida "Trattamentofarmacologico del dolore postoperatorio" nelle cartelle esaminate/N° cartelle esaminatePresi<strong>di</strong>o I quadrimestre 2010: 96 %Presi<strong>di</strong>o II quadrimestre 2010: 97%Il III quadrimestre 2010 è in fase <strong>di</strong> elaborazione51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!