13.07.2015 Views

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

Bilancio d'Esercizio (Allegato D) - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto: nel 2010 è proseguita l’attività <strong>di</strong>applicazione e monitoraggio della profilassi tromboembolica; è proseguita l’attività <strong>di</strong> sensibilizzazionealla <strong>di</strong>agnosi e trattamento precoci della sepsi.- Prevenzione della violenza su operatore sanitario: nel corso del 2010 è stato attivato un gruppo <strong>di</strong>lavoro aziendale. E’ programmata per il 2011 la redazione del documento “Sistema <strong>di</strong> rilevazione dellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio”.• Partecipazione al sistema <strong>di</strong> monitoraggio nazionale degli eventi sentinella (SIMES):l’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> ha partecipato al SIMES, me<strong>di</strong>ante le segnalazioni <strong>di</strong> Eventi Sentinella alla Regione e laconduzione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> analisi con le Unità Operative interessate.• Adozione della procedura <strong>di</strong> gestione degli eventi critici per la sicurezza del paziente e per l’azienda ecostituzione delle unità <strong>di</strong> crisi:nel corso del 2010 è stata adottata la Procedura Gestione dei flussi informativi interni ed esterni relativiad eventi avversi. Il progetto terminerà nel 2011 con la definizione delle modalità <strong>di</strong> gestione dell’eventoe <strong>di</strong> attivazione dell’unità <strong>di</strong> crisi.• Alimentazione del data base regionale dei sinistri: il data base è regolarmente aggiornato.• Mantenimento/sviluppo della attività <strong>di</strong> ascolto e me<strong>di</strong>azione con ren<strong>di</strong>contazione delle attività secondola modulistica regionale e partecipazione al coor<strong>di</strong>namento regionale: è stata svolta l’attività richiesta,per la quale sono stati inviati nei tempi previsti i report in Regione.• Mantenimento in uso e sviluppo degli strumenti dell’appren<strong>di</strong>mento organizzativo in materia <strong>di</strong> gestionedel rischio:- Incident reporting: è stata adottata la nuova procedura aziendale, con successivi interventi formativi intutti gli ospedali e nei Dipartimenti territoriali;- analisi delle cause profonde degli incidenti per la sicurezza del paziente e degli operatori: sono staticondotte due analisi con due <strong>di</strong>verse Unità operative, relativamente ad eventi avversi gravi;- au<strong>di</strong>t clinico e organizzativo: sono proseguiti i due au<strong>di</strong>t clinici sistematici su alcune decine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> governo clinico e <strong>di</strong>sicurezza, tramite revisione delle cartelle cliniche e con il coinvolgimento <strong>di</strong>retto degli operatori; è proseguito, con ampliamento del campione osservato, l’au<strong>di</strong>t sull’appropriatezza e la gestionedel cateterismo vescicale.- analisi <strong>di</strong> processo FMEA/FMECA: è stata condotta in un ospedale l’analisi con metodo FMECA delprocesso della gestione informatizzata dei farmaci con sistema monodose.• Nel corso del 2010 è proseguito il progetto, non ancora terminato, volto a migliorare la relazione e lacomunicazione con i pazienti e i familiari dopo eventi avversi gravi. Il progetto si sviluppa in strettacollaborazione con i rappresentanti dei citta<strong>di</strong>ni nell’ambito dei Comitati Consultivi Misti (CCM).Inoltre, sono stati con<strong>di</strong>vise con i CCM alcune proposte <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della procedura per l’acquisizione delconsenso informato e le modalità e gli strumenti informativi per pazienti e familiari da attuare in caso <strong>di</strong>isolamento infettivo ospedaliero.73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!