13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ApplicabilitàNote eOsservazioniRiferimentiNormativiConsigliprogettualiDocumenti daallegareVerificaE<strong>di</strong>fici esistentiE<strong>di</strong>fici nuoviTipologia <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> cui alla Parte Prima, punto 3.1 della Del.Assemblea Legislativa RER n°156/08 :Lett. c) limitatamente a interventi su e<strong>di</strong>fici esistenti quali:- ampliamenti volumetrici (se il volume a temperaturacontrollata della nuova porzione dell’e<strong>di</strong>ficio non risultisuperiore al 20% <strong>di</strong> quello esistente e comunque in tutti icasi in cui l'ampliamento sia inferiore agli 80 metri quadrati)- ristrutturazione totale o parziale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti <strong>di</strong>superficie utile non superiore a 1000 m 2- manutenzione straor<strong>di</strong>naria dell’involucro <strong>e<strong>di</strong>lizio</strong> (quali adesempio il rifacimento <strong>di</strong> pareti esterne, <strong>di</strong> intonaci esterni,del tetto o dell'impermeabilizzazione delle coperture)- recupero <strong>di</strong> sottotetti per finalità d’usoE’ richiesto il solo rispetto delle trasmittanze delle strutture e<strong>di</strong>lizie<strong>di</strong> separazione tra e<strong>di</strong>fici o unità immobiliari confinanti dell’e<strong>di</strong>ficio≤ 0,8 W/m 2 KI valori delle trasmittanze termiche delle strutture sono in<strong>di</strong>cati nell’attestato <strong>di</strong> qualificazioneenergetica dell'e<strong>di</strong>ficio.Piano <strong>di</strong> Tutela e risanamento della Qualità dell'aria -NTA- Art. 26D. Lgs. 192/05 Allegati C, I integrato con il D.Lgs. 311/06.D.Lgs 115/08 art. 11 comma 2UNI 7357 "Calcolo del fabbisogno termico per riscaldamento degli e<strong>di</strong>fici"UNI 10351 "Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore"UNI 10345 "Riscaldamento e raffreddamento degli e<strong>di</strong>fici. Trasmittanza termica deicomponenti e<strong>di</strong>lizi finestrati. Metodo <strong>di</strong> calcolo"UNI EN ISO 10077-1 "Prestazione termica <strong>di</strong> finestre, porte chiusure -Calcolo dellatrasmittanza termica- metodo semplificatoUNI EN ISO 10077-2 "Prestazione termica <strong>di</strong> finestre, porte chiusure -Calcolo dellatrasmittanza termica - metodo numerico per i telaiUNI EN ISO 13370 Prestazione termica degli e<strong>di</strong>fici - Trasferimento <strong>di</strong> calore attraverso ilterreno - Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcoloUNI EN ISO 10211 “Ponti termici in e<strong>di</strong>lizia. Flussi termici e temperature superficiali. Calcolidettagliati”UNI EN ISO 6946 “Componenti ed elementi per e<strong>di</strong>lizia. Resistenza termica e trasmittanzatermica. Metodo <strong>di</strong> calcolo”La trasmittanza va calcolata secondo la norma UNI 7357, per quanto riguarda le proprietàdei materiali (conduttività termica o resistenza termica); se il produttore non certifica ilvalore utile <strong>di</strong> calcolo per il materiale in opera, queste andranno desunte dalla norma UNI10351 o dalla norma UNI 10355. Trasmittanza termica dei componenti <strong>di</strong> involucro vetratida UNI 10345.Attestato <strong>di</strong> Qualificazione energetica dell’e<strong>di</strong>ficio, fatti salvi i casi <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta in cui èrichiesta la Certificazione energetica.Verifica degli elaborati <strong>di</strong> progettoDichiarazione del <strong>di</strong>rettore dei lavori sulla conformità delle opere realizzate al progettoapprovato124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!