13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. Successivamente, egli cura il deposito del piano particolareggiato presso laSegreteria - Servizio Programmazione Urbanistica e la contestuale affissioneall’Albo Pretorio.8. Nel caso il piano particolareggiato comporti varianti al P.R.G. ai sensi dell’art. 3,comma 1, della L.R. 08/11/88 n° 46 e succ. mo<strong>di</strong>f. e integr., il responsabile delproce<strong>di</strong>mento provvede alla contestuale trasmissione degli elaboratiall’Amministrazione Provinciale.9. Dell’avvenuto deposito viene data comunicazione all’Azienda U.S.L., agli Entied alle Aziende erogatrici dei servizi, con contestuale in<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> appositaConferenza <strong>di</strong> Servizi che dovrà tenersi entro 45 giorni dall’inizio del deposito,nel caso in cui entro tale termine non siano pervenuti i relativi pareri <strong>di</strong>competenza.10. In caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche o osservazioni, il progetto viene riproposto ad un ulterioreesame della Commissione per la qualità architettonica ed il paesaggio.11. Successivamente, assunti i riferimenti <strong>di</strong> competenza il responsabile delproce<strong>di</strong>mento re<strong>di</strong>ge la proposta <strong>di</strong> delibera del piano particolareggiato, cheviene sottoposta all’approvazione dell Consiglio Comunale, sentite la GiuntaComunale e la Commissione Consiliare competente.12. Successivamente all’esecutività della delibera <strong>di</strong> approvazione, il responsabiledel proce<strong>di</strong>mento ne da comunicazione al richiedente e trasmette copia deglielaborati all’Amministrazione Provinciale.Art. 39 - Piani particolareggiati <strong>di</strong> iniziativa pubblicaFermo restando il rispetto degli articoli 21 e 22 della L.R. 47/78 la documentazione daallegare ai piani particolareggiati <strong>di</strong> iniziativa pubblica deve contenere, oltre a quellastabilita dall'articolo precedente, I'elenco catastale delle proprietà da espropriare o daacquisire, nonché una relazione economico - finanziaria contenente i costi <strong>di</strong>acquisizione e <strong>di</strong> urbanizzazione dell'area.Art. 40 - Approvazione e proce<strong>di</strong>menti1. I piani particolareggiati <strong>di</strong> iniziativa privata presentati successivamenteall'acquisizione dell'autorizzazione <strong>di</strong> cui al precedente articolo 38 1° commaverranno depositati alla Segreteria comunale per 30 giorni consecutivi. Verrannoacquisiti d'ufficio i pareri interni ed il parere della Commissione per la qualitàarchitettonica ed il paesaggio.2. Prima della presentazione del Piano Particolareggiato l'interessato può richiedereun parere preventivo alla Commissione per la qualità architettonica ed il paesaggiosu una soluzione urbanistica presentando gli elaborati necessari alla comprensionedell'intervento.3. I piani attuativi <strong>di</strong> iniziativa privata, sentito il parere della Commissione per la qualitàarchitettonica ed il paesaggio, sono approvati dal <strong>Comune</strong> con le procedure dell'art.25 della L.R. 47/78. L'esecuzione è subor<strong>di</strong>nata alla stipula ed alla trascrizionepresso la Conservatoria dei Registri Immobiliari della convenzione tra il <strong>Comune</strong> e<strong>di</strong>l soggetto attuatore del piano contenente gli elementi in<strong>di</strong>cati dall'art. 22 L.R.47/78. Tale convenzione è stipulata e trascritta successivamente all'approvazionedel piano da parte del Consiglio Comunale a cura e spese del soggetto attuatore.64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!