13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- il restauro e il ripristino degli ambienti interni nel caso in cui vi sianoelementi <strong>di</strong> documentata importanza;b) Il consolidamento con sostituzione delle parti non ricuperabili, senzamo<strong>di</strong>ficare la posizione dei seguenti elementi strutturali quando sianooriginali:- murature portanti sia interne che esterne;- solai e volte;- scale;- tetto con ripristino del manto <strong>di</strong> copertura originale;c) l'eliminazione delle superfetazioni come parti incongrue all'impiantooriginario e agli ampliamenti organici del medesimo (per superfetazionesi intende un manufatto o porzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio, generalmente <strong>di</strong> modeste<strong>di</strong>mensioni, costruito senza titolo, che non compare nelle planimetriecatastali del 1939/40 o comunque costruito con materiali non tra<strong>di</strong>zionalioppure avente struttura architettonica incongruente con quella delfabbricato principale).d) l'inserimento degli impianti tecnologici e igienico sanitari essenziali nelrispetto delle norme <strong>di</strong> cui ai punti precedenti.e) quanto previsto all'art. 51 (Valori formali e compositivi da conservarenegli e<strong>di</strong>fici e negli inse<strong>di</strong>amenti) del presente <strong>Regolamento</strong> E<strong>di</strong>lizio,compatibilmente con i vincoli <strong>di</strong> cui alle lettere precedenti;é inoltre consentita :f) la creazione <strong>di</strong> lucernari nei limiti in<strong>di</strong>cati nella parte IV del presenteR.E., soppalchi in struttura leggera quando compatibili con laconservazione delle strutture originarie ed in assenza <strong>di</strong> particolarielementi decorativi;g) la creazioni <strong>di</strong> nuove unità immobiliari quando non venga alterata lariconoscibilità tipologica e morfologica dell'e<strong>di</strong>ficio;h) la rimozione <strong>di</strong> controsoffitti non <strong>di</strong> pregio e la loro eventualesostituzione con strutture orizzontali leggere;i) demolizione e ricostruzione in altra posizione <strong>di</strong> tramezze interne.j) l’accorpamento in riduzione dei volumi accessori esistenti nell’area <strong>di</strong>pertinenza dell’e<strong>di</strong>ficio principale, purché legittimi, al fine <strong>di</strong> migliorarel’assetto planimetrico degli spazi scoperti con aumento delle aree dadestinare a verde e senza alterare le caratteristiche morfologiche edarchitettoniche del fabbricato principale da salvaguardare. Non èconsentito l’accorpamento <strong>di</strong> volumi identificabili come superfetazioni4.5 B) Restauro e risanamento Conservativo Tipo B1. Gli interventi <strong>di</strong> restauro e risanamento conservativo <strong>di</strong> tipo B riguardano leunità e<strong>di</strong>lizie in me<strong>di</strong>ocre stato <strong>di</strong> conservazione ed in carenza <strong>di</strong> elementiarchitettonici ed artistici <strong>di</strong> pregio, che fanno tuttavia parte integrante delpatrimonio <strong>e<strong>di</strong>lizio</strong> storico.2. Il tipo <strong>di</strong> intervento prevede:a) la valorizzazione degli aspetti architettonici me<strong>di</strong>ante:- il restauro e il ripristino dei fronti principali e secondari; sonoammesse mo<strong>di</strong>fiche e nuove aperture purché non venga alteratal'unitarietà del prospetto e non vengano compromessi elementiarchitettonici <strong>di</strong> pregio;21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!