13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 63 - Eliminazione delle barriere architettoniche1. Negli interventi <strong>di</strong> sistemazione della viabilità dovrà essere perseguito l'obbiettivo <strong>di</strong>conseguire il superamento delle barriere architettoniche.Art. 64 - Paracarri, fittoni, <strong>di</strong>ssuasori <strong>di</strong> traffico1. I paracarri in pietra naturale esistenti debbono essere conservati e reintegrati ovemancanti nelle relative sequenze.2. Possono essere impiegati paracarri, fittoni, paletti con o senza catenelle, <strong>di</strong>ssuasori<strong>di</strong> traffico anche <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong>segno a protezione dal traffico veicolare, delle pisteciclabili, dei marciapie<strong>di</strong> e delle aree esclusivamente pedonali, delle piazze, deglislarghi, dei sagrati e <strong>di</strong> aree private.Titolo IIIPrescrizioni varieArt. 65 - Manutenzione, decoro e sicurezza delle costruzioni1. Gli e<strong>di</strong>fici e le loro finiture devono essere eseguiti secondo le buone norme <strong>di</strong>costruzione, con un uso corretto dei materiali ed essere mantenuti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sicurezza statica. Le finiture degli e<strong>di</strong>fici in tutto il territorio comunale dovrannocorrispondere alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui agli articoli del titolo precedente ed essereopportunamente manutenute al fine <strong>di</strong> corrispondere alle esigenze <strong>di</strong> decorourbano2. Quando tali con<strong>di</strong>zioni vengono a mancare, i proprietari devono provvedere alleopportune riparazioni, previo ottenimento, se necessario, del preventivo titoloabilitante previsto dalla normativa <strong>vigente</strong>..3. Qualora non provvedano, il Sindaco or<strong>di</strong>nerà l'esecuzione delle opere necessarie alfine del mantenimento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza, e <strong>di</strong> decoro delle costruzioni..4. Nei casi in cui ricorrano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo per l’incolumità delle personederivanti da motivi statici, il proprietario procede me<strong>di</strong>ante un "intervento urgente"alla rimozione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo temuto, senza preventiva autorizzazioneo concessione e<strong>di</strong>lizia, ma sotto la sua personale responsabilità anche per quantoriguarda l'effettiva esistenza del pericolo. E’ comunque fatto obbligo al proprietario<strong>di</strong> dare imme<strong>di</strong>ata comunicazione dei lavori al Sindaco e <strong>di</strong> presentare, entro 30giorni dall' inizio degli stessi, la richiesta <strong>di</strong> autorizzazione o concessione, qualorarichiesto ai sensi delle presenti norme. Analogamente si procederà nei casi <strong>di</strong>calamità naturale o <strong>di</strong> eventi eccezionali per il ripristino della situazionepreesistente.5. I proprietari <strong>di</strong> immobili, in particolare <strong>di</strong> quelli ubicati in centro storico dovranno, perquanto possibile, inibire i siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione dei colombi me<strong>di</strong>ante opere <strong>di</strong>risanamento e/o idonei accorgimenti tecnici.Art. 66 - Elementi aggettanti delle facciate84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!