13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE TERZANORME PROCEDURALI DURANTE L'ESECUZIONE ED ALLA FINE DEI LAVORITitolo IEsecuzione dei lavoriParte seconda 1Durante e dopo la fine dei lavoriArt. 41 - Comunicazione <strong>di</strong> inizio dei lavori 21. Il titolare del Permesso <strong>di</strong> costruire o il soggetto abilitato alla presentazione dellaDIA deve comunicare allo Sportello Unico per l’E<strong>di</strong>lizia, entro i termini previsti, ladata <strong>di</strong> inizio dei lavori utilizzando apposito modello pre<strong>di</strong>spostodall'Amministrazione comunale, sottoscritto anche dal Direttore dei Lavori edall'Impresa esecutrice. Il Direttore dei Lavori dovrà possedere un'idonea qualificarispetto ai lavori da <strong>di</strong>rigere, nell’ambito delle competenze professionali <strong>di</strong> ciascunOr<strong>di</strong>ne/Collegio.2. Qualunque variazione degli operatori deve essere comunicata allo Sportello entro15 giorni. In caso <strong>di</strong> rinuncia all’incarico i lavori non potranno proseguire fino allanomina, con accettazione, <strong>di</strong> un nuovo Direttore dei lavori che dovrà esserecomunicato al <strong>Comune</strong> a cura del titolare del Permesso o della DIA. In assenza <strong>di</strong>un <strong>di</strong>rettore dei lavori, i lavori non possono proseguire.3. Alla comunicazione <strong>di</strong> inizio lavori dovranno essere allegati, in relazione al tipo <strong>di</strong>intervento, i pareri, i documenti e i progetti esecutivi non precedentemente allegatialla domanda <strong>di</strong> Permesso o alla DIA, che in via esemplificativa sono i seguenti:a) asseverazione integrativa <strong>di</strong> rispetto della normativa antisismica ai sensi delladelibera regionale n° 1677/2005 del 24 ottobre 2005 (Modello Sis1);b) progetto esecutivo strutturale e asseverazione <strong>di</strong> congruità tra il progettoarchitettonico e quello strutturale (Modello Sis 2);c) verbale, sottoscritto dal titolare del Permesso, dall'impresa esecutrice e dalDirettore dei Lavori, con l'in<strong>di</strong>cazione delle quote <strong>di</strong> livello e <strong>di</strong> linea riferite aicapisal<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduati ed alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione esistenti, con <strong>di</strong>chiarazione<strong>di</strong> conformità al relativo elaborato allegato al progetto approvato. Il personaledell’Amministrazione comunale può verificare in cantiere e in qualunquemomento tale documento (per tutte le nuove costruzioni, ampliamenti ed ognialtra opera che comporti aumento <strong>di</strong> superficie coperta) (1 copia); il verbale puòessere sostituito da una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità del progetto presentatoallo stato dei luoghi e delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione esistenti, resa nel modello<strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> inizio lavori;12Nuovo testo introdotto con delibera Consiglio Comunale P.G. n. 32/32062/09 del 20/04/2009Nuovo testo introdotto con delibera Consiglio Comunale P.G. n. 32/32062/09 del 20/04/200966

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!