13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) planimetria, almeno in scala 1:1000 per i piani attuativi e 1:200 per i singoliimmobili, che consenta l’esatta in<strong>di</strong>viduazione dell'intervento;b) rilievo dell’area e/o e<strong>di</strong>fici, almeno in scala 1:200, con l'in<strong>di</strong>cazione dei limiti <strong>di</strong>proprietà, dei fabbricati esistenti e circostanti, delle altezze, delle strade internee limitrofe al lotto, delle alberature esistenti e <strong>di</strong> tutti i vincoli infrastrutturalicomprese le eventuali servitù gravanti sull’area;c) rilievo degli e<strong>di</strong>fici in scala 1:100, con piante <strong>di</strong> tutti i piani, in<strong>di</strong>cando gli usi delleunità immobiliari e le funzioni dei singoli locali , la rappresentazione deiprospetti ed almeno due sezioni significative ( se necessario al tipo <strong>di</strong>valutazione richiesto);d) fotografie dello stato <strong>di</strong> fatto relative all'immobile ed al suo contesto, in formatonon inferiore a 15x10 cm. ed a colori, da punti <strong>di</strong> ripresa in<strong>di</strong>viduati;e) relazione illustrativa dell’intervento, delle specifiche destinazioni d’uso e dellesoluzioni progettuali <strong>di</strong> massima, comprendente anche la quantificazione deiprincipali parametri <strong>e<strong>di</strong>lizio</strong> urbanistici progettuali e, se necessaria, ladescrizione dei materiali, componenti e colori; la relazione dovrà comprendereanche una ricerca storica qualora richiesta per la giustificazione dell’intervento;f) <strong>di</strong>chiarazione relativa all’esistenza <strong>di</strong> vincoli ed a tutte le limitazioni urbanisticheed e<strong>di</strong>lizie relative alla proprietà.3. La valutazione preventiva è rilasciata entro 45 giorni. Trascorso tale termine lavalutazione preventiva si intende rilasciata secondo quanto in<strong>di</strong>cato nella relazionepresentata.4. I termini del proce<strong>di</strong>mento possono essere interrotti una sola volta da una motivatarichiesta <strong>di</strong> documenti necessari alla comprensione e valutazione dell’intervento.5. I contenuti della valutazione preventiva e della relazione tacitamente assentita sonovincolanti ai fini del rilascio del Permesso <strong>di</strong> costruire o del controllo della DIA per ilprogetto elaborato in conformità a quanto ivi in<strong>di</strong>cato, fatto salvo il parere dellaCommissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio, qualora dovuto. Icontenuti della valutazione preventiva conservano la propria vali<strong>di</strong>tà per un anno, ameno che non intervengano mo<strong>di</strong>fiche agli strumenti urbanistici.6. Il rilascio della valutazione preventiva è subor<strong>di</strong>nata al pagamento <strong>di</strong> una sommaforfettaria per spese istruttorie stabilito con specifico provve<strong>di</strong>mento.Art. 17 - Richiesta <strong>di</strong> parere preventivo della Commissione per la QualitàArchitettonica e il Paesaggio 11. L’avente titolo all’intervento ha la facoltà <strong>di</strong> chiedere alla Commissione per laQualità Architettonica e il Paesaggio un parere preventivo alla domanda <strong>di</strong>Permesso o alla presentazione della Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività, relativamente agliaspetti formali, architettonici e <strong>di</strong> inserimento nel contesto urbano, ambientale epaesaggistico, su un progetto preliminare <strong>di</strong> quanto intende eseguire.2. La Commissione, nell’espressione del proprio parere potrà eventualmente fornirein<strong>di</strong>cazioni o prescrizioni per la redazione del progetto definitivo.3. La documentazione allegata alla richiesta <strong>di</strong> parere preventivo deve permettere allaCommissione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> tutti gli elementi utili al fine <strong>di</strong> una valutazione <strong>di</strong> merito,nell’ambito delle proprie competenze. In particolare la richiesta dovrà essereaccompagnata almeno da una relazione tecnica descrittiva del progetto, unadocumentazione fotografica dell’esistente, una rappresentazione grafica dello stato1Nuovo testo introdotto con delibera Consiglio Comunale P.G. n. 32/32062/09 del 20/04/200935

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!