13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. A conclusione dei lavori l'interessato è tenuto a comunicare la data <strong>di</strong> ultimazioneentro il termine <strong>di</strong> efficacia della DIA e ad attivare le procedure per l’ottenimento delCertificato <strong>di</strong> Conformità e<strong>di</strong>lizia ed agibilità ai sensi della L.R. 31/02.7. Su richiesta presentata anteriormente alla scadenza, il termine <strong>di</strong> ultimazione deilavori può essere prorogato per una sola volta, con provve<strong>di</strong>mento motivato, perfatti estranei alla volontà dell'interessato.8. La realizzazione della parte dell'intervento non ultimata entro i tre anni è soggettaa nuova denuncia <strong>di</strong> inizio attività che costituisce il nuovo titolo per l’ultimazionelavori.9. Le DIA <strong>di</strong> variante non mo<strong>di</strong>ficano i termini <strong>di</strong> scadenza della fine lavori.10. Qualora l'immobile oggetto dell'intervento sia sottoposto ad un vincolo la cui tutelanon compete all'Amministrazione comunale ed il parere o l'atto <strong>di</strong> assensocomunque denominato non sia allegato alla denuncia, lo Sportello Unico perl'E<strong>di</strong>lizia, entro <strong>di</strong>eci giorni dalla presentazione, richiede all'Autorità preposta ilrilascio del medesimo atto, su apposita delega del denunciante riportata nellamodulistica. A tal fine il denunciante dovrà allegare alla DIA tutta l’adeguatadocumentazione tecnica necessaria per l’ottenimento del richiesto parere.11. Decorsi trenta giorni dalla richiesta, il Responsabile dello sportello unico perl'e<strong>di</strong>lizia convoca una conferenza <strong>di</strong> servizi. In tali casi il termine <strong>di</strong> trenta giorni perl'inizio lavori decorre dal ricevimento dell'atto richiesto ovvero dall'esito dellaconferenza. La denuncia <strong>di</strong> inizio attività è priva <strong>di</strong> effetti se l'assenso è negatoovvero se la conferenza ha esito non favorevole.12. L’autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggiodovuta ai sensi del Decreto Legislativo 42/2004, nonché l’autorizzazionepaesaggistica, devono essere acquisite autonomamente dall’interessato edallegate alla denuncia <strong>di</strong> inizio attività.13. Se la documentazione è incompleta o la DIA non è correttamente compilata, ilResponsabile dello Sportello Unico per l’E<strong>di</strong>lizia, entro trenta giorni dalla data <strong>di</strong>presentazione, richiede per iscritto la documentazione integrativa o l’integrazionedella compilazione; in questo caso, il termine per dare inizio ai lavori, resta sospesofino al ricevimento <strong>di</strong> quanto richiesto. La richiesta della documentazione mancanteviene inviata una sola volta e in<strong>di</strong>ca un termine per la regolarizzazione della DIA.Scaduto infruttuosamente tale termine il Responsabile dello Sportello Unico perl’E<strong>di</strong>lizia comunicherà l’archiviazione della DIA in quanto inefficace e la <strong>di</strong>ffida anon eseguire i lavori previsti.14. Fermo restando quanto previsto al comma precedente, è’ consentita lapresentazione <strong>di</strong> determinati pareri, documenti o progetti esecutivi in un’unicasoluzione prima dell’effettivo inizio dei lavori. L’intenzione <strong>di</strong> avvalersi <strong>di</strong> tale facoltàdeve essere evidenziata dall’avente titolo e dal progettista nella DIA stessa, conl’impegno a presentare quanto <strong>di</strong>chiarato necessario prima dell’effettivo inizio deilavori. L’elenco dei pareri, dei documenti o dei progetti esecutivi che possonoessere presentati contestualmente alla comunicazione dell’effettivo inizio dei lavoriè definito dalla Consulta per l’E<strong>di</strong>lizia e il Territorio, che ne determinerà altresì lemodalità <strong>di</strong> presentazione .15. Qualora entro i trenta giorni dalla data <strong>di</strong> presentazione della DIA, sia accertatal'inammissibilità della stessa, il Responsabile dello Sportello Unico per l’E<strong>di</strong>lizianotifica al soggetto avente titolo e, per conoscenza, al progettista abilitato, alDirettore dei Lavori e all’Impresa, la <strong>di</strong>ffida a non dare inizio alle opere. E'comunque fatta salva la facoltà <strong>di</strong> ripresentare una nuova DIA, con le mo<strong>di</strong>fiche o39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!