13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. Nelle zone "A" i comignoli e gli sfiati debbono essere preferibilmente in muratura avista oppure intonacati e debbono uniformarsi, anche per la copertura, alle tipologietra<strong>di</strong>zionali.8. E' sempre ammessa la copertura in cotto od in lamiera <strong>di</strong> rame.9. Ogni apparecchio <strong>di</strong> combustione dovrà essere dotato <strong>di</strong> idonea canalizzazionecompleta <strong>di</strong> comignolo per espulsione <strong>di</strong> fumi oltre il coperto con esclusione <strong>di</strong> forisui prospetti.10. E' ammesso eccezionalmente lo scarico a parete dei prodotti della combustione(alle con<strong>di</strong>zioni delle nome UNI - CIG 7129/29 e per potenzialità inferiori a 35 Kw)nei casi previsti dal D.P.R. 412/93 e comunque quando si verifichino le con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> cui al punto RC 3.2 dell’allegato A.11. In tutte le zone A è vietata l’installazione <strong>di</strong> canne fumarie in acciaio o comunquemetalliche sui fronti principali dei fabbricati, qualunque sia la categoria <strong>di</strong> interventodell’immobile.Le canne fumarie metalliche potranno essere realizzate sui fronti posteriori ecomunque non visibili dalla pubblica via nei fabbricati aventi classifica <strong>di</strong>versa dalRestauro. Nei fabbricati aventi categoria <strong>di</strong> intervento Restauro è consentitoinstallare le canne fumarie all’esterno, qualora non sia possibile la loro collocazioneall’interno, esclusivamente sui fronti posteriori ed a con<strong>di</strong>zione che siano rivestite,intonacate e tinteggiate del colore del prospetto in cui vengono inserite o abbiano lecaratteristiche dell’immobile oggetto <strong>di</strong> intervento.12. E’ vietata l’apertura <strong>di</strong> nicchie per l’alloggiamento <strong>di</strong> contatori sui fronti principali <strong>di</strong>e<strong>di</strong>fici classificati dal P.R.G. Restauro Scientifico, Restauro e RisanamentoConservativo <strong>di</strong> tipo A. E’ vietata parimenti l’installazione <strong>di</strong> conduttureimpiantistiche nei prospetti principali <strong>di</strong> tali fabbricatiNei fabbricati aventi classifica <strong>di</strong>versa è ammessa la creazione delle nicchie acon<strong>di</strong>zione che il serramento <strong>di</strong> chiusura esterno venga uniformato allecaratteristiche del prospetto in cui queste si inseriscono.Titolo IIInterventi sul suoloArt. 56 - Requisiti essenziali delle pavimentazioni1. Fermo restando il rispetto delle norme contenute nel piano <strong>di</strong> circolazione urbanagli interventi che hanno per oggetto le pavimentazioni stradali devono essererealizzati sulla base <strong>di</strong> progetti specifici, approvati dalla Commissione per la qualitàarchitettonica ed il paesaggio.2. La scelta dei materiali e le soluzioni tecniche debbono rispondere alle esigenze <strong>di</strong>sicurezza degli utenti, con particolare riguardo alle norme per l'abbattimento dellebarriere architettoniche.3. Per interventi <strong>di</strong> particolare rilievo, sentita la competente Soprintendenza potrannoessere richiesti preliminari sondaggi a fini archeologici. Degli eventuali ritrovamentideve essere data imme<strong>di</strong>ata comunicazione al <strong>Comune</strong> ed alla Soprintendenza peri provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> competenza.80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!