13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

serre in ferro e vetro, barbecue o piccoli focolari, canili, (<strong>di</strong>mensioni massimemc.10), piccoli pergolati, gazebi in struttura leggera, concimaie per il recupero deicascami del giar<strong>di</strong>no, ed ogni elemento <strong>di</strong> arredo e corredo delle sistemazioni averde nel rispetto delle norme del Co<strong>di</strong>ce Civile, <strong>di</strong> Polizia Urbana e <strong>di</strong> Igiene.Titolo VElementi <strong>di</strong> comfort urbanoArt. 71 - Definizione degli elementi <strong>di</strong> comfort urbano1. L'Amministrazione Comunale definisce con specifico provve<strong>di</strong>mento gli elementi <strong>di</strong>comfort urbano per aree omogenee.2. A titolo esemplificativo rientrano tra gli elementi <strong>di</strong> confort urbano i seguentimanufatti: oggettistica sponsorizzata; supporto per la cartellonistica (nei <strong>di</strong>versiformati standard); supporto per fermate automezzi pubblici; supporto per latoponomastica e la segnaletica verticale; supporto a stelo o mensola perilluminazione pubblica; sedute in genere; fioriere; rastrelliere portabiciclette; cestiniportarifiuti; transenne <strong>di</strong> delimitazione; pensiline per zone <strong>di</strong> sosta protette, fermateautomezzi pubblici, percorsi coperti e strutture espositive temporanee.Art. 72 - Modalità <strong>di</strong> ubicazione1. La sistemazione degli oggetti facenti parte degli elementi <strong>di</strong> confort urbano deveessere preceduta da specifici progetti da sottoporsi al parere della Commissioneper la qualità architettonica ed il paesaggio.2. Nel progetto devono essere evidenziati i percorsi pubblici, gli elementi architettonicied ambientali <strong>di</strong> particolare valore, eventuali visuali prospettiche <strong>di</strong> particolarepregio, le relazioni spaziali e funzionali caratteristiche delle singole aree.3. Il progetto deve evitare la casualità della collocazione dei singoli elementidell'intervento e tendere a soluzioni organiche caratterizzate dalla continuitàspaziale e temporale dei singoli interventi <strong>di</strong> arredo urbano su tutto il territoriocomunale.Art. 73 - Altri elementi <strong>di</strong> comfort urbano1. È soggetta a valutazione della Commissione per la qualità architettonica ed ilpaesaggio anche la collocazione, su area pubblica, per un periodo superiore a 30giorni <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> comfort urbano <strong>di</strong> cui non sia previsto l'utilizzo all'interno deisistemi <strong>di</strong> aggregazione, quali le cabine telefoniche, i servizi igienici pubblici, ichioschi, le fontanelle, i cassonetti per raccolta dei rifiuti urbani, le campane per laraccolta <strong>di</strong>fferenziata, la oggettistica sponsorizzata. La collocazione <strong>di</strong> questielementi sul territorio deve avvenire secondo progetti planimetrici edocumentazione fotografica a colori idonea alla predetta valutazione.2. La collocazione deve rispondere ad esigenze <strong>di</strong> pubblica utilità e <strong>di</strong> sicurezza e nondeve interferire con i flussi <strong>di</strong> traffico.87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!