13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le <strong>di</strong>stanze da rispettare nell’attività <strong>di</strong> costruzione e/o trasformazione delleopere e<strong>di</strong>lizie, misurate secondo quanto previsto ai commi precedenti, sonofissate dal P.R.G..2.11A) DEROGHE ALLA DISCIPLINA DELLE DISTANZELa <strong>di</strong>sciplina delle <strong>di</strong>stanze non si applica:abcdefghilai manufatti per impianti tecnologici <strong>di</strong> modesta entità a servizio del territorio(cabine elettriche, impianti telefonici, cabine <strong>di</strong> decompressione della retedel gas, impianti <strong>di</strong> sollevamento delle fognature, eccetera);alle strutture <strong>di</strong> arredo urbano (chioschi, gazebi, pensiline <strong>di</strong> attesa per ilservizio <strong>di</strong> trasporto pubblico, cabine telefoniche, opere artistiche, ecc.);ai manufatti completamente interrati, i quali possono quin<strong>di</strong> essererealizzati, fatte salve le comuni norme <strong>di</strong> sicurezza, anche in aderenza aiconfini;alle pensiline e ai box prefabbricati al servizio <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> arredo stradale;ai muri <strong>di</strong> recinzione inferiori ai 3 mt. <strong>di</strong> altezza;alle strutture <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> pergolati, tendoni, strutture temporanee, ecc.;alle opere <strong>di</strong> coibentazione termica delle pareti esterne degli e<strong>di</strong>fici esistentiqualora comportino un ispessimento delle murature non superiore ai cm. 15;alla realizzazione <strong>di</strong> ascensori e montacarichi o altri interventi su fabbricatiesistenti finalizzati al superamento delle barriere architettoniche (in tal casodovrà comunque essere rispettata la <strong>di</strong>stanza minima tra fabbricati <strong>di</strong> m.3prevista dal Co<strong>di</strong>ce Civile);agli impianti tecnologici <strong>di</strong> modesta entità al servizio <strong>di</strong> fabbricatiesistenti;(es. box antincen<strong>di</strong>o, gruppo <strong>di</strong> spinta, ecc.)alle scale <strong>di</strong> sicurezza esterne quando imposte da norme <strong>di</strong> sicurezza oprevenzione incen<strong>di</strong>, limitatamente agli e<strong>di</strong>fici esistenti.PARAMETRI URBANISTICI2.12. SUPERFICIE TERRITORIALE (St)La superficie territoriale è quella porzione del territorio che comprende sia learee <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici sia le aree destinate alle opere <strong>di</strong>urbanizzazione, generalmente soggetta ad intervento urbanistico unitario2.13. SUPERFICIE FONDIARIA (Sf)Salvo <strong>di</strong>versa definizione in sede <strong>di</strong> P.R.G. per particolari zone. La superficiefon<strong>di</strong>aria è quella <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici al netto delle aree riservate alleopere <strong>di</strong> urbanizzazione.2.14. SUPERFICIE MINIMA DI INTERVENTO (Sm)E' l'area minima richiesta per ogni intervento <strong>e<strong>di</strong>lizio</strong> <strong>di</strong>retto e per ognistrumento urbanistico <strong>di</strong> attuazione del P.R.G.INDICI URBANISTIC I13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!