13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

preesistenti. Rientrano nella ristrutturazione gli interventi e<strong>di</strong>lizi che comportanouna o più delle seguenti variazioni:- aumento <strong>di</strong> superficie utile netta (Sn) come definita all'art. 2 punto.2.3 delpresente <strong>Regolamento</strong> E<strong>di</strong>lizio;- cambio <strong>di</strong> destinazione d'uso;- mo<strong>di</strong>ficazione delle parti strutturali o <strong>di</strong>stributive, tali da cambiare la tipologiadegli e<strong>di</strong>fici;3. I tipi <strong>di</strong> intervento della categoria ristrutturazione sono specificati nelle seguentisottocategorie:4.6A) Ristrutturazione parziale1. Gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione parziale riguardano le unità e<strong>di</strong>lizie o parte <strong>di</strong>esse esterne od interne, ancora conservate nel loro assetto e nella loroconfigurazione originaria.2. Il tipo <strong>di</strong> intervento prevede la valorizzazione degli aspetti urbanistici edarchitettonici me<strong>di</strong>ante:- il restauro e il ripristino dei fronti esterni e interni per le parti originarieancora conservate e per gli elementi <strong>di</strong> particolare valore stilisticosalvaguardando l'unitarietà dei prospetti e la configurazione dei corpie<strong>di</strong>lizi;- il restauro e il ripristino degli ambienti interni per le parti originarie ancoraconsistenti e per gli elementi <strong>di</strong> particolare valore stilistico;- il ripristino e la sostituzione delle opere necessarie per il rior<strong>di</strong>no deicollegamenti verticali ed orizzontali principali nonché per la realizzazionedei servizi;- inserimento <strong>di</strong> nuovi elementi ed impianti.- l'accorpamento <strong>di</strong> volumi da demolire sul lotto <strong>di</strong> pertinenza.4.6B) Ristrutturazione totale1. Gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione totale riguardano le unità e<strong>di</strong>lizie recenti ocomunque non rientranti tra quelle <strong>di</strong> cui ai punti precedenti.2. L'intervento prevede oltre a quanto in<strong>di</strong>cato ai punti precedenti anche lademolizione e ricostruzione totale del fabbricato sull'area <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mepreesistente.3. Sono ammesse anche variazioni dei materiali strutturali e <strong>di</strong> finitura permigliorare l'inserimento nel contesto urbano e ambientale.4. Potranno essere variati il numero, la forma e le <strong>di</strong>mensioni delle bucatureper adeguamento igienico sanitario o per la regolarizzazione dei prospettinel rispetto comunque dei <strong>di</strong>ritti dei terzi.5. La ristrutturazione me<strong>di</strong>ante demolizione e ricostruzione non ammette ilcontestuale utilizzo <strong>di</strong> quote in ampliamento; non sono ammesse altresìcompensazioni <strong>di</strong> volume che mo<strong>di</strong>fichino la sagoma fuori terrapreesistente, in misura superiore al 10% relativamente alle singole<strong>di</strong>mensioni lineari in pianta ed in alzato.6. Rientra invece in tale tipo <strong>di</strong> ristrutturazione la contemporanea realizzazione<strong>di</strong> volumi interrati destinati ad autorimesse purché pertinenziali ai sensidell'art. 9 della Legge 122/89.4.6C) Ripristino <strong>e<strong>di</strong>lizio</strong>23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!