13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. RECUPERO FUNZIONALE NEGLI ANNESSI RUSTICI.Gli interventi <strong>di</strong> recupero funzionale degli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti a stalla - fienile - barchessaecc. che rientrino nei casi <strong>di</strong> cui al primo comma dovranno tenere conto delleprescrizioni <strong>di</strong> cui al medesimo primo comma. Potranno prevedere adeguamentidell'altezza dei locali da a<strong>di</strong>bire agli usi residenziali o altri usi urbani, nuoveaperture nei muri esistenti con esclusione del prospetto principale nel risanamentoconservativo <strong>di</strong> tipo A, nella misura minima necessaria al rispetto dei requisitiigienici. Vanno comunque conservati gli elementi a portico esistenti ovveroripristinati quelli che fossero stati tamponati. Possono essere ammessitamponamenti con "gelosie" in muratura o infissi particolari; deve, comunque,rimanere chiaramente leggibile il sistema dei vuoti e dei pieni originario.Non é comunque consentito il recupero a fini abitativi <strong>di</strong> tettoie, baracche ed ognialtro manufatto precario.3. CARATTERISTICHE DEGLI AMPLIAMENTI DEGLI EDIFICI IN TERRITORIOAGRICOLO.Gli ampliamenti sono ammessi in considerazione del fatto che l'ampliamento faparte della "storia tipologica" dell'e<strong>di</strong>ficio stesso. L'ampliamento dovrà tuttaviaavvenire attraverso uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> insieme che contenga un <strong>di</strong>segno equilibrato deivolumi e delle aperture e l'utilizzazione <strong>di</strong> materiali e colori rispettosi dell'esistente.Ove ammessi dalle norme <strong>di</strong> zona gli ampliamenti non dovranno interessare iprospetti principali e, per gli e<strong>di</strong>fici soggetti a risanamento conservativo <strong>di</strong> tipo A,dovranno avvenire in corpi <strong>di</strong> fabbrica separati.4. SISTEMAZIONE DELLE AREE SCOPERTE.La sistemazione delle aree scoperte deve far parte integrante del progetto, nelrispetto delle prescrizioni dettate per le varie sottozone. In generale salvo esplicitamenzione non è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> terrapieni o rilevati tesi a mo<strong>di</strong>ficarele quote del piano <strong>di</strong> campagna originario. Sono ammesse pendenze dei terreni,per raccordare <strong>di</strong>verse quote, non superiore al 6%.5. PARTICOLARI PRESCRIZIONI PER IL CENTRO STORICOa. Per gli e<strong>di</strong>fici soggetti a categorie d'intervento che consentano mo<strong>di</strong>fichedell'altezza preesistente, l'altezza massima non può superare quella me<strong>di</strong>adegli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> categoria restauro e risanamento conservativo <strong>di</strong> tipo A, più vicinisul fronte strada, con le seguenti limitazioni: nella zona me<strong>di</strong>evale (sottozonaA1m, i cui limiti sono definiti nella tavola 3/5 del P.R.G. <strong>vigente</strong>) l'altezza deglie<strong>di</strong>fici non può superare il triplo della larghezza stradale (rapporto 3:1); nellazona rinascimentale (A1r), l'altezza non può superare la larghezza della strada(rapporto 1:1); nelle zone limitrofe (esterne ed interne) alle mura citta<strong>di</strong>ne peruna fascia <strong>di</strong> metri 50 <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, l'altezza non può superare l'altezza dellemura stesse. La deroga alle altezze così determinate può essere ammessa acon<strong>di</strong>zioni che, attraverso uno stu<strong>di</strong>o planovolumetrico comprendente tutti glie<strong>di</strong>fici prospicienti sulla via, si <strong>di</strong>mostri essere giustificata un'altezza <strong>di</strong>versa.b. E’ consentita l'utilizzazione ad uso autorimessa privata <strong>di</strong> vani anche interrati acon<strong>di</strong>zione che gli interventi necessari non pregiu<strong>di</strong>chino le caratteristichemorfologiche dell'e<strong>di</strong>ficio.Per le categorie restauro e risanamento conservativo tipo A, salvo che risultinoevidenti tracce <strong>di</strong> preesistenti aperture o allargamenti, valutabili nell'ambito <strong>di</strong>uno stu<strong>di</strong>o complessivo <strong>di</strong> restauro, non sono consentite mo<strong>di</strong>fiche alle apertureesistenti.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!