13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. La domanda <strong>di</strong> autorizzazione deve essere corredata da <strong>di</strong>segno in scalaadeguata, da documentazione fotografica a colori dei prospetti dei fabbricati <strong>di</strong> cuila recinzione è pertinenza, dalla in<strong>di</strong>cazione dei materiali previsti.5. Il colore dei muri <strong>di</strong> recinzione qualora intonacati, dovrà essere concordato con gliUffici comunali competenti.Art. 53 - Passi carrai ed uscita dalle autorimesse1. L'apertura <strong>di</strong> passi carrai sulla pubblica viabilità è subor<strong>di</strong>nata alla autorizzazionedell'Ente gestore della strada2. I passi carrai devono essere realizzati in modo da favorire la rapida immissione deiveicoli nella proprietà laterale. L’eventuale cancello o serranda a protezione dellaproprietà laterale deve essere arretrato allo scopo <strong>di</strong> consentire la sosta, fuori dellacarreggiata del veicolo in attesa <strong>di</strong> ingresso. In alternativa all'arretramento è data lapossibilità <strong>di</strong> dotare i cancelli o le serrande <strong>di</strong> sistemi automatici <strong>di</strong> apertura a<strong>di</strong>stanza. E’ possibile inoltre derogare dall'arretramento dei cancelli o delleserrande nel caso in cui le immissioni laterali avvengano da strade cieche ocomunque con traffico limitato.3. Non sono ammesse parti mobili che invadano spazi pubblici.Art. 54 - Cave<strong>di</strong>, pozzi luce, chiostrine e intercape<strong>di</strong>ni interrate1. I cave<strong>di</strong> potranno aerare ed illuminare solo locali non destinati alla permanenzadelle persone. L'accesso deve avvenire solo dai locali comuni situati a livello delpavimento2. Il fondo dei cave<strong>di</strong> deve essere impermeabile, munito <strong>di</strong> scarico delle acquepiovane e realizzato in modo da evitare ristagni d'acqua; è vietato in detto scarico,immettere acque <strong>di</strong> rifiuto provenienti dalle abitazioni3. Nei cave<strong>di</strong>, pozzi luce e chiostrine non sono permessi aggetti.4. Le intercape<strong>di</strong>ni in a<strong>di</strong>acenza ai locali interrati o seminterrati devono esserepraticabili o quanto meno ispezionabili e dotate sul fondo <strong>di</strong> cunetta per le acque <strong>di</strong>deflussoArt. 55 - Camini, canne fumarie, comignoli1. Si definiscono camini quei condotti utilizzati per l’evacuazione dei prodotti dellacombustione <strong>di</strong> un singolo apparecchio termico.2. Si definiscono canne fumarie quei condotti utilizzati per l’evacuazione dei prodottidella combustione <strong>di</strong> più apparecchi termici.3. Si definiscono comignoli i <strong>di</strong>spositivi posti a coronamento <strong>di</strong> un camino o <strong>di</strong> unacanna fumaria atti a facilitare la <strong>di</strong>spersione dei prodotti della combustione.4. Camini. canne fumarie e comignoli devono rispondere ai requisiti previsti dallenormative vigenti.5. Le canne fumarie esterne ed i comignoli debbono essere, per forma e rivestimenti,congruenti con l'e<strong>di</strong>ficio al quale sono applicati.6. Le canne fumarie multiple devono essere accorpate in un unico elemento integratocon il fronte dell'e<strong>di</strong>ficio.79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!