13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. Per gli interventi sottoposti a D.I.A l’autorizzazione paesaggistica è sottoposta allemedesima procedura <strong>di</strong> cui al precedente comma. Il rilascio dell’autorizzazionepaesaggistica è presupposto essenziale per l’efficacia della D.I.A. e non costituiscein ogni caso titolo idoneo per l’esecuzione delle opere. Qualora l’autorizzazionepaesaggistica sia annullata vengono meno i presupposti <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà dei titoli e<strong>di</strong>liziconnessi.7. L’autorizzazione paesaggistica sostituisce il parere preventivo obbligatorio dellaCommissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio <strong>di</strong> cui all’art. 18 delpresente <strong>Regolamento</strong>, nei casi in cui quest’ultimo sia richiesto come documentoda allegare alla Dia.Art. 30 - Documentazione necessaria per la richiesta <strong>di</strong> autorizzazionepaesaggistica 11. Per gli interventi soggetti alla autorizzazione paesaggistica deve essere presentata,in allegato alla domanda formulata su apposita modulistica, la documentazioneprevista dal D.Lgs 42/05 e s. m., secondo le in<strong>di</strong>cazioni del D.P.C.M. 12 <strong>di</strong>cembre2005 2 , necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica dell’interventoprogettato. In assenza <strong>di</strong> tale documentazione la richiesta <strong>di</strong> autorizzazionepaesaggistica, è irricevibile.2. Sul frontespizio <strong>di</strong> tutti gli elaborati deve essere riportato, conformemente alcontenuto della domanda, l’oggetto e l’ubicazione dell’intervento, il nominativo delrichiedente e del progettista. Tutta la documentazione deve essere firmata dalprogettista e dai richiedenti aventi titolo.Art. 31 - Variazioni minori in corso d'opera 31. Sono soggette a denuncia <strong>di</strong> inizio attività (DIA), se conformi agli strumenti <strong>di</strong>pianificazione e alla normativa urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia, le variazioni minoriall'intervento previsto dal titolo abilitativo, apportate in corso d'opera qualoracomportino mutamento <strong>di</strong> destinazione d'uso senza aumento del carico urbanistico,ovvero scostamenti e aumenti <strong>di</strong> cubatura e <strong>di</strong> superficie entro i limiti stabiliti per levarianti essenziali.2. La DIA per varianti minori può essere presentata anche successivamente allarealizzazione delle variazioni, ma comunque prima della comunicazione <strong>di</strong>ultimazione dei lavori, e deve contenere l’asseverazione del progettista circa ilrispetto delle norme <strong>e<strong>di</strong>lizio</strong> urbanistiche, i requisiti e il parere della C.Q.A.P.3. La DIA <strong>di</strong> variante minore costituisce parte integrante dell'originario titolo abilitativoe non ne mo<strong>di</strong>fica il termine <strong>di</strong> ultimazione lavori.4. Non rientra nella variante minore qualunque variazione alle dotazioni territoriali5. Le varianti minori non devono essere in contrasto con il parere della Commissioneper la Qualità Architettonica e il paesaggio123Nuovo testo introdotto con delibera Consiglio Comunale P.G. n. 32/32062/09 del 20/04/2009Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 <strong>di</strong>cembre 2005: In<strong>di</strong>viduazione delladocumentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, aisensi dell'articolo 146, comma 3, del Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio <strong>di</strong> cui al decretolegislativo 22 gennaio 2004, n. 42Nuovo testo introdotto con delibera Consiglio Comunale P.G. n. 32/32062/09 del 20/04/200958

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!